Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] intorno al 650 a. C.) e classica (notevole un cratere a campana raffigurante la lotta di Teseo contro il Minotauro alla presenza di Arianna, opera del ceramografo Hermonax).
Di qui si ritorna nel Kallergion, dove sono presentati al primo piano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e in particolare sui rapporti tra A. e Creta, il mito ateniese (dipendenza di A. da Creta, Teseo, il Minotauro) fornisce dati difficilmente accertabili sul piano archeologico. È notevole comunque il rinvenimento nell’Agorà di un anello con sigillo ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] e a figure rosse: a figure nere è una grande anfora (inv. 48329) con scene di combattimento e un cratere con Ercole e il Minotauro; a figure rosse due kỳlikes ed un cratere.
Nella vetrina 4 a sinistra dalla tomba 207 di Monte Abatone un'anfora di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Tra i soggetti mitologici a Pompei è trattato con grande frequenza quello di Teseo che esce vittorioso dal Labirinto (v. minotauro, Tavola a colori), ma si rinvengono anche altri, come il Ratto delle Leucippidi, Posidone e Anfitrite, ecc. Accanto ai ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] mosaico pavimentale del presbiterio con la sequenza dell'Anno e dei Mesi, il Labirinto circolare con il combattimento di Teseo e il minotauro al centro, la lotta di Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] della decorazione figurata, si segnala la scelta di alcuni episodi del mito di chiara impronta attica (Teseo e il Minotauro, Eracle in lotta con Nesso), ma con singoli dettagli iconografici di matrice greco-orientale, e la presenza di soggetti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Grotta Chauvet, in Francia, è stato dipinto, intorno a 30.000 anni da oggi, un altro essere composito che, come il Minotauro della tradizione greca, ha una testa bovina ‒ di bisonte, per la precisione ‒ sopra un corpo in posizione eretta che sembra ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Ercole e di Teseo: Ercole nell'atto di riconoscere il figlioletto Telefo (Ruesch, 1772); Teseo dopo l'uccisione del Minotauro (Ruesch, 1300).
Composizione assai diversa nell'uno e nell'altro dipinto; nel primo è la narrazione del mito con personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di lotta, o di culto. Un anello dell'agorà di Atene è stato interpretato come raffigurazione di un mito greco (Minotauro e fanciulle ateniesi? Hermes psychopompòs?), ma l'interpretazione non convince. Gli anelli d'oro del cosiddetto Tesoro di Thisbe ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi del mito, come la lotta fra Teseo e il Minotauro.
Bibliografia
M. Luni, Il santuario rupestre libyo delle "immagini" a Slonta, in S. Stucchi - M. Luni (edd.), Cirene e i ...
Leggi Tutto
minotauro
minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...