TALIDE (Ταλείδης)
Carlo Albizzati
Fabbricante di ceramiche dipinte ad Atene, circa il 550-530 a. C. Si conoscono otto vasi firmati, ma non si può, per ora, affermare che il decoratore sia sempre lo stesso; [...] è un'anfora trovata ad Agrigento, già nella raccolta Hope, venduta a Londra nel 1927: da un lato Teseo che uccide il Minotauro, dall'altro tre uomini che pesano dei pacchi sopra una grande bilancia. Notevoli pure tre tazze: una, a Leningrado, reca la ...
Leggi Tutto
BERLINO 1686, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] 18 vasi, tutti anfore. I principali tra questi sono: l'anfora di Oxford (1918-64), con la rappresentazione di Teseo e del Minotauro su entrambe le facce, la grande anfora 73 della Collezione Fama di Orvieto, con guerrieri che si armano su un lato, ed ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena che monta sul carro alla presenza di Eracle su un lato ed Eracle ed il ...
Leggi Tutto
IRESIONE ('Εὶπεσιώνη)
Giulio Giannelli
Si chiamava così, presso i Greci, un ramo di alloro o di olivo, fasciato di bende di lana rossa o bianca, al quale si appendevano le primizie della raccolta e che [...] più nota ne attribuiva l'istituzione a Teseo, che in tal modo avrebbe onorato Apollo Delio, dopo la vittoria sul Minotauro.
Col nome d'iresione si designava anche un canto, attribuito nell'antichità ad Omero (ed. Wilamowitz, Vitae Homeri et Hesiodi ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] del labirinto; inoltre la stessa A. è forse identificabile in una figura femminile dello stesso sarcofago che assiste all'uccisione del Minotauro ed ha una corona in mano. Così A. era raffigurata sull'Arca di Cipselo (Paus., v, 19, 1) e così appare ...
Leggi Tutto
ORNEUS (᾿Ορξεύς)
S. de Marinis
Eroe eponimo del piccolo centro di Orneai nell'Argolide, che compare però anche nella tradizione attica, dove è considerato figlio di Eretteo e padre di Peteo (Paus., ii, [...] in un ampio mantello, con un lungo scettro nella sinistra, è rappresentato come spettatore della lotta fra Teseo e il Minotauro, accanto a Pallas, Nisos e Lykas (re attici figli di Pandion, che insieme col fratello Egeo si divisero il regno ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Roberto Paribeni
Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, [...] anni del suo maggior fiorire, ebbero da lui l'edizione principe rimasta spesso definitiva. Così il gruppo di Teseo e del Minotauro del Museo delle Terme; la statua peplofóros, ora dell'Accademia Americana di Roma, l'Ermete del duca Lecca, l'atleta ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Mosca 1962), tra i più noti e amati della Russia post-sovietica; schivo e appartato, cultore delle filosofie orientali e della meditazione zen, ha interrotto gli studi di ingegneria [...] Russia sovietica a quella neocapitalista e Slem uzasa: kreatiff o Tesee i Minotavre (2005; trad. it. L'elmo del terrore: il mito del Minotauro, 2005), romanzo in cui, attraverso una fantasmagoria di simboli, offre una riscrittura del mito greco del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , la principessa svela al suo amato tutti i segreti per portare a compimento la sua impresa. Teseo riesce infatti a uccidere il Minotauro e a portare in salvo i giovani: ed è grazie a un gomitolo di filo, un oggetto datogli da Arianna, in apparenza ...
Leggi Tutto
NISO (Νῖσος)
S. de Marinis
Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] Likas e Pallas e ad Orneus: i quattro personaggi, in severe e raccolte pose, assistono alla lotta di Teseo con il Minotauro (dipinta sull'altra faccia del vaso); N. (il secondo da destra), barbato, drappeggiato in un ampio mantello come gli altri, è ...
Leggi Tutto
minotauro
minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...