Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di lotta, o di culto. Un anello dell'agorà di Atene è stato interpretato come raffigurazione di un mito greco (Minotauro e fanciulle ateniesi? Hermes psychopompòs?), ma l'interpretazione non convince. Gli anelli d'oro del cosiddetto Tesoro di Thisbe ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi del mito, come la lotta fra Teseo e il Minotauro.
Bibliografia
M. Luni, Il santuario rupestre libyo delle "immagini" a Slonta, in S. Stucchi - M. Luni (edd.), Cirene e i ...
Leggi Tutto
minotauro
minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...