• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [10]
Biografie [7]
Biologia [5]
Microscopia [2]
Ingegneria [2]
Bioingegneria [2]
Tecniche e strumenti [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia della biologia [1]

MINOT

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT . Misura di capacità per aridi, usata anticamente in Francia. Equivaleva generalmente a l. 38,064, ma il valore variava da regione a regione. ... Leggi Tutto

MINOT, Laurence

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Laurence Federico Olivero Poeta inglese, nato circa il 1300, e morto verso il 1352. Di nobile famiglia, il M. pare che dapprima sostentasse la vita con la professione di menestrello, cantando [...] le epiche gesta della sua gente. Ispirandosi alle vittorie di Edoardo III, compose parecchi canti di guerra, raccolti nel ms. Cotton Galba del British Museum, e pubblicati nel 1795 da Joseph Ritson sotto ... Leggi Tutto

Minot, Laurence

Enciclopedia on line

Poeta inglese (n. 1300 circa - m. 1352 circa). Sebbene di nobile famiglia, sembra che in gioventù vivesse con la professione di menestrello, cantando le gesta epiche del suo popolo. Ispirandosi alle vittorie di Edoardo III, compose parecchi canti di guerra (pubblicati in volume da J. Ritson col titolo Poems on interesting events in the reign of King Edward III, 1795), animati da schietto patriottismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Minot, George Richards

Enciclopedia on line

Minot, George Richards Medico (Bos ton 1885 - ivi 1950), prof. di medicina a Bos ton. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell'anemia perniciosa la epatoterapia per via orale, per cui ebbe nel 1934, con W. P. Murphy e G. H. Whipple, il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – WHIPPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minot, George Richards (1)
Mostra Tutti

MINOT, Charles-Sedgwick

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Charles-Sedgwick Edoardo Zavattari Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] a Parigi. Fu dapprima lettore alla Harvard Medical School, dove poi insegnò istologia ed embriologia. Entomologo nei primi anni, successivamente elmintologo e studioso dell'anatomia e istologia degl'invertebrati, ... Leggi Tutto

MINOT, George Richards

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINOT, George Richards (App. I, p. 854) Medico americano, morto a Boston il 25 febbraio 1950. ... Leggi Tutto

Minot, Georges Richards

Dizionario di Medicina (2010)

Minot, Georges Richards Medico statunitense (Boston 1885 - ivi 1950). Fu prof. di medicina a Boston. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell’anemia perniciosa [...] la somministrazione di estratti di fegato (epatoterapia), per cui ebbe nel 1934, con W.P. Murphy e G.H. Whipple, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FISIOLOGIA – WHIPPLE – FEGATO – BOSTON

Garland, George Minot

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamento pleurico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – SEMEIOTICA – BOSTON

Minot, Charles Sedgwick

Enciclopedia on line

Zoologo (Woodburne 1852 - Boston 1914); prof. alla Harvard University. La sua opera più notevole è quella che riguarda l'embriologia dei Vertebrati; trattò anche problemi speculativi (l'origine della vita, l'eredità, l'evoluzione). Ottimo tecnico istologico, ideò il microtomo rotativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – MICROTOMO

Garrison

Enciclopedia on line

Centro degli USA (1500 ab. circa), nel North Dakota, 70 km a S di Minot. Poco più a S scorre il fiume Missouri, sul quale è stata costruita una diga interna fra le maggiori del mondo (alta 65 m, lunga [...] quasi 4 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSOURI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali