Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] gestito da un sovrano unico che assommava in sé anche funzioni sacerdotali, come appare probabile. La figura mitica di Minosse sembra assimilarsi a quella di un re sacerdote, anche se nel mito, la struttura del labirinto, forse una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ciclo eracleo, avrebbe dato vita ai giochi Ecalesi e, a Creta, a feste funebri in onore di Androgeo figlio del re Minosse. Feste funebri di una qualche importanza furono istituite dal re Teutamide a Larissa, città della Macedonia. In una edizione vi ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...