• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [54]
Arti visive [48]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Mitologia [19]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia [10]
Diritto [6]
Musica [5]

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] a Troia (Paus., i, 1, 2) e ancor prima Teseo (Paus., l. c., e Plut., Tes., 17 e 22) diretto alla reggia di Minosse per vendicare la morte di Androgeo. Con l'adattamento a porto del Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono ... Leggi Tutto

officio

Enciclopedia Dantesca (1970)

officio (offizio) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza. La forma normale nella poesia e nella prosa è ‛ officio '; ‛ offizio ' compare solo in poesia, e in rima (If V 18, XIII 62). Nel lessico [...] finito in tutte sue operazioni vedemo; If V 18 lasciando l'atto di cotanto offizio, cioè la " mansione " di giudice che Minosse svolge nell'Inferno; Pd VIII 119 se giù [cioè sulla terra] non si vive / diversamente per diversi offici; XII 98 con ... Leggi Tutto

coda

Enciclopedia Dantesca (1970)

coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione [...] (cfr. Barbi, Problemi I 250). In effetti la c. è comune attributo demoniaco, connotato essenziale, per esempio, di Minosse, che sulla soglia dell'Inferno, esercitando l'ufficio di giudice dei peccati, si cinge con essa tante volte / quantunque gradi ... Leggi Tutto

Cefalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cefalo Guido Martellotti . Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, [...] VII 453-660): come cioè egli venne presso Eaco, re di Egina, a chiedere aiuto per Atene minacciata di guerra da Minosse; come Eaco gli concesse largamente gli aiuti, e come l'intrattenne narrandogli della peste di Egina. In tutto l'episodio peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: MINOSSE – ERETTEO – OVIDIO – NAIADI – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalo (2)
Mostra Tutti

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] 1, 44) indicano lo stesso Zeus come suo rapitore e amasio. Durante l'ellenismo alcune singole varianti danno quali rapitori Tantalo o Minosse; nel IV sec. a. C. venne introdotta la leggenda dell'aquila di Zeus che rapisce il fanciullo e fu questa la ... Leggi Tutto

Christine de Pizan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Christine de Pizan Remo Ceserani Poetessa francese di origine italiana (Venezia 1364 - Poissy [?] 1429 circa). Educata agli studi umanistici dal padre, Tommaso da Pizzano - dal 1369 trasferitosi in [...] è presente, con reminiscenze precise o vaghi ricordi, nell'Epistre d'Othea (1401) ove C. riprende, in una raffigurazione di Minosse, quella analoga dell'Inferno dantesco; il Chemin de long Estude (1403) ha titolo dantesco (If I 83) come riconosce la ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ROMAN DE LA ROSE – INFERNO DANTESCO – BOCCACCIO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christine de Pizan (3)
Mostra Tutti

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] Erodoto (VII, 170) dice che nella Iapigia c'è una città di Hyria fondata da alcuni Cretesi reduci dalla spedizione di Minosse in Sicilia e dirottati qui, si deve intendere o questa città o Oueretòn (Vereto)». Il brano di Erodoto narrava come, una ... Leggi Tutto

impedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

impedire Nel senso di " ostacolare ", " contrastare "; con valore concreto: transitivo, in If I 35 la lonza... / 'mpediva... il mio cammino, e 96 questa bestia... / tanto lo 'mpedisce che l'uccide; in [...] opporsi ", detto di un impedimento che agisce sulla volontà, in If V 22 Non impedir lo suo fatale andare, detto a Minosse; con soggetto astratto, per " ostacolare ", in Pg IV 117 quella angoscia / ... non impedì l'andare a lui, e per " non permettere ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] iniziale. All'ambiente mediterraneo ci riconduce anche il mito che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse re di Creta (Paus., i, 27, 10; Dio Chrys., Or., 8o, p. 668; Philostr., Vit. Apoll., iv, 34; Plin., Nat. hist ... Leggi Tutto

Creta: la civiltà palaziale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Creta: la civilta palaziale Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] minoica da quando, nei primi anni del Novecento, Sir Arthur Evans porta alla luce il palazzo di Cnosso: il mitico re Minosse diventa così il simbolo di una civiltà il cui sistema ideologico ruota attorno al principio della regalità. Vero è che, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali