• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [54]
Arti visive [48]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Mitologia [19]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia [10]
Diritto [6]
Musica [5]

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] con un bassorilievo in gesso ispirato a una scena della Divina Commedia, l'Incontro di Dante e Virgilio con Minosse. Nel 1867 espose a Vienna La preghiera forzata (altrimenti intitolata Preghiera involontaria), la sua opera di maggior successo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

atto

Enciclopedia Dantesca (1970)

atto (sostant.) Angelo Adami È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] " (quest'ultima voce non si trova in D.) è in If V 18, ove atto di cotanto officio è l'azione del giudicare che svolge Minosse, e in Pg III 11 (ad ogn'atto); in Pd I 52 si riferisce al guardare di Beatrice e, di riflesso, al guardare di D., così ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] (capp. 1-18) e investe il problema dei movimenti etnici in Grecia alla fine del II millennio a.C. (Pelasgi, Greci, Minosse, guerra di Troia, migrazione dorica e dintorni), e quella seconda archaiologia posta all'inizio del VI libro (capp. 1-5), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

accusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

accusa . Vale " l'atto o le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa ": a tanta accusa / tua confession conviene esser congiunta (Pg XXXI 5); Proposta questa accusa, procedo alla scusa (Cv [...] la propria bocca del peccatore per la confessione " (Buti); forse per indugiar d'ire a la pena / ch'è giudicata in su le tue accuse (If xxvlll 45); alla pena, cioè, che ti è stata assegnata secondo la confessione che hai reso a Minosse (cfr. v 7-8). ... Leggi Tutto

CARITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] , il culto delle Cariti aveva origini vetuste (cfr. Paus., IX, 35), mentre nell'isola di Paro lo si ricollegava addirittura con Minosse: a Micene, si vedevano le statue delle Cariti nel pronao dell'antico tempio di Era (Paus., II, 17, 3). Orcomeno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – APOLLO PIZIO – ASTRAGALO – EUFROSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITI (1)
Mostra Tutti

PALLANTIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides) C. Gonnelli I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., [...] essi anche Pallante (Paus., i, 28, 10). Come motivo della loro uccisione Diodoro (iv, 60) indica la paura di legami con Minosse e Androgeno di Creta. La lotta dei P. contro Teseo è rappresentata secondo l'opinione più diffusa nel fregio orientale del ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] scientifiche nel campo archeologico. Inoltre si è fatto ricorso alle abbreviazioni seguenti: Anti = C. Anti, Teatri greci arcaici da Minosse a Pericle, Padova 1947; Arias: P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934; Beloch = J. Beloch ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Fenice e di Perimede o Cassiepea o Telefassa o Telefe, oppure di Agenore e di Telefassa o Telefe o Argiope. Giove la scorge mentre fra le sue compagne coglie fiori nelle campagne di Tiro o di [...] oppure nell'antro ditteo che le Ore hanno trasformato in talamo nuziale. Di Zeus e d'E. nascono Minosse e Radamanto o, secondo altra fonte, Minosse, Radamanto e Sarpedonte. Una leggenda meno comune aggiunge ancora Carno il diletto ad Apollo. Prima di ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – RADAMANTO – TELEFASSA – AFRODITE – ARTEMIDE

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] vasi come dovettero essere le pitture di Mikon. (Il quadro di M. nel Theseion, con Teseo che ripesca l'anello di Minosse, sarebbe riflesso in un opera del Pittore di Syriskos, secondo il Rumpf). Per ciò che riguarda l'Amazzonomachia abbiamo di questo ... Leggi Tutto

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] XXI 31, 42, 64 e 137). Per estensione, e sempre in relazione con l'idea di ‛ gradualità ', g. indica i cerchi dell'Inferno (Minosse cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che [l'anima malnata] giù sia messa, If V 12; cfr. anche IX 17 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali