• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [54]
Arti visive [48]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Mitologia [19]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia [10]
Diritto [6]
Musica [5]

Minotauro

Enciclopedia on line

Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato [...] da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione cretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – MINOSSE – PASIFAE – TESEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Creta Fabrizio Di Marco L'isola del Minotauro Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] , la più estesa tra le isole greche, ha accolto la prima grande civiltà mediterranea. Questa civiltà, chiamata minoica dal mitico re Minosse, si sviluppò per oltre duemila anni (dalla fine del 4° alla fine del 2° millennio a.C.) e nella sua ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – CIVILTÀ MICENEA – GEROGLIFICI – OREFICERIA – MINOTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

Radamanto

Enciclopedia on line

(gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno [...] dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLE DEI BEATI – MINOSSE – ZEUS – EACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radamanto (1)
Mostra Tutti

RADAMANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) E. Paribeni Re di Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] dell'isola. E come re tra i più saggi e giusti, viene a far parte nell'altro mondo dei giudici infernali. Le uniche apparizioni sicure di R. s'incontrano nei grandi vasi tarantini con figurazioni dell'Oltretomba, ... Leggi Tutto

PASIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIFE (Πασιϕάη) L. Vlad Borrelli Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] a riassumere la vicenda, sono presenti tutte le persone del dramma: Dedalo, P., il neonato Minotauro e lo sdegnato Minosse). Alle opere minori si aggiungeranno ancora un vaso da Vulci alla Bibliothèque Nationale di Parigi col Minotauro fanciullo e P ... Leggi Tutto

Scilla

Enciclopedia on line

(gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, [...] confondevano questa S. con un altro personaggio dello stesso nome: la figlia di Niso, re di Megara, che per amore del cretese Minosse, venuto ad assediare la sua città, non esitò a strappare al padre il capello fatale (d’oro o di porpora) che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ANFITRITE – POSIDONE – MINOSSE – GERIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scilla (1)
Mostra Tutti

SARPEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon) E. Paribeni Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] che egli fa nell'Iliade, S. è considerato dinasta di Licia e come tale alleato dei Troiani. Tali discrepanze erano state già rilevate dagli antichi, che avevano pertanto proposto l'ovvia soluzione di due ... Leggi Tutto

ringhiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringhiare Lucia Onder " ‛ Ringhiare ' suole essere atto dei cani minaccianti alcuno che al suo albergo s'appressi " (Boccaccio); " si è stizzosamente stridere " (Vellutello): per traslato è riferito [...] , e ringhia (If V 4), e sembra rafforzare con il suo realismo il valore dell'avverbio precedente. Chiosa Benvenuto: [Minosse] " latrat rigide, quod proprie spectat ad canes, et bene attribuitur conscientiae, quia conscientia nos mordet et lacerat ". ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus) Goffredo BENDINELLI Adriano PRANDI Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] etrusco Porsenna, presso Chiusi. Ma la caratteristica denominazione viene di regola riferita dagli antichi alla favolosa reggia di Minosse a Cnosso, nell'isola di Creta. Gli scavi, esaurientemente condotti nella località di Cnosso da A. Evans, hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

Britomarti

Enciclopedia on line

(gr. Βριτόμαρτις) Divinità della religione cretese. Identificata con Artemide, assume talora il nome di Dictinna. Il suo mito è riferito da Callimaco: ninfa cretese, prediletta da Artemide, è inseguita [...] da Minosse; per sfuggirgli si lancia in mare dall’alto del monte, ma è salvata dalle reti distese dai pescatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CALLIMACO – ARTEMIDE – MINOSSE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britomarti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali