Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] : qui i dannati, ormai rivestiti del loro corpo reale, vengono sbarcati sull'altra sponda dell'Acheronte, come dimostra la presenza di Minosse. È una fase non descritta nella Commedia, per lo svenimento di Dante. Altre volte la presenza di C. non ha ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] ; S. Zavatti, Al Polo Nord in dirigibile. Le imprese di U. N., San Lazzaro di Savena 1961; F. Trojani, La coda di Minosse. Vita di un uomo, storia di un’impresa, Milano 1964; Id., L’ultimo volo. La drammatica avventura dell’Italiaal Polo Nord, Milano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il sito. La più rinomata nel sec. V a. C. era Camico (Kamikos), ove sarebbe perito il re di Creta Minosse, venuto ad inseguire il fuggitivo Dedalo. Essa sorgeva nel territorio di Agrigento, dove i Sicani, a quanto sembra, erano densamente domiciliati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ).
Grecia antica. - Presso i Greci dell'età classica era ancora viva la tradizione della talassocrazia del re cretese Minosse, cioè del dominio del mare detenuto dai signori di Creta minoica. E senza tale dominio non sarebbero stati possibili ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , che si vuol far passare per Eratostene, in una lettera a Tolomeo Evergete, che nella tragedia di un antico poeta, Minosse chiede di raddoppiare il sepolcro che doveva accogliere Glauco e che era un cubo di 100 piedi di spigolo; perciò egli credeva ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] che accanto adAthena viene a prendere Eretteo in questo più antico santuario. Il principe, che può essere stato al pari di Minosse di Creta persona reale, condivide come divinità il tempio con Athena. Più tardi, cioè al di là dell'orizzonte omerico ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] ; poiché gli scavi eseguiti nell'isola di Creta hanno dimostrato all'evidenza l'importanza egemonica del dominio del mitico re Minosse durante i due millennî 3000-1000 a. C. Sono specialmente importanti gli scavi degl'Inglesi con A. Evans a Cnosso ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] che alle suggestioni dell'Eneide D. ha sempre preferito affiancare quelle delle Metamorfosi; e lì, nell'episodio di Scilla, Niso e Minosse, vi è un'espressione dell'eroina (VIII 131-133) che basta a giustificare anch'essa la frase di D.: " Te vero ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] gestito da un sovrano unico che assommava in sé anche funzioni sacerdotali, come appare probabile. La figura mitica di Minosse sembra assimilarsi a quella di un re sacerdote, anche se nel mito, la struttura del labirinto, forse una rappresentazione ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] altri passi della Vita Nuova, delle Rime, del Convivio e del Fiore.
Vale " deliberare " nella descrizione del modo tenuto da Minosse nel render nota ai dannati la sua sentenza: cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che [l'anima] giù ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...