Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] di un giovane cavaliere e di un serpente. È stato ipotizzato che l'eroe in questione sia Glauco, figlio di Minosse, che venne resuscitato dalla morte. Il suo culto, che potrebbe essere associato con riti di iniziazione, ebbe una fine improvvisa ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] al singolare o al plurale. Di seguito due esempi diversi (Serianni 2006: 149-150):
(13) a. Omero (e poi Dante) pose Minosse negli Inferi come giudice dei morti
b. la metrica del ’900 (e conseguentemente gli studi di metrica sul ’900 italiano) sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita, a cura di M. Bologna, Roma 2008.
C. Dolcini, F. Raspanti, La coda di Minosse. II. Concorsi e cattedre di Storia Medievale, 1949-1973, «Pensiero politico medievale», 2009, 7, pp. 11-104.
G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] ed al teatro La Fenice di Venezia, dove fu protagonista di tre coreografie composte da Onorato Viganò: La morte di Geta, Minosse re di Creta ed Il matrimonio villereccio, tutte date nel carnevale del 1799. Con una propria compagnia di giro nella ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ci può dare di essi qualche loro riproduzione in pietra, rinvenuta nei palazzi stessi: come il cosiddetto trono di Minosse, alta seggiola a spalliera, con ornati scolpiti, i banchi in pietra alabastrina destinati certo a ricevere cuseini e pelli ...
Leggi Tutto
Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] cui convergono pure fonti italiane. Le connessioni rilevate - descrizione dell'Inferno, la figura di Caronte, la presentazione di Minosse e l'allusione al Limbo - possono essere spiegate benissimo senza tener conto della Commedia; il Metge, benché al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico il fuggiasco Dedalo, provocando così la spedizione in Sicilia di Minosse il quale vi avrebbe poi trovato morte. A Dedalo gli autori greci attribuiscono la costruzione per Kokalos dell’imprendibile ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ninfa Aigina e divenire signore dell'isola e capo dei Mirmidoni. Questo Eaco è lo stesso che venne ascritto, con Minosse, fra i giudici infernali. Questo personaggio, il cui culto è testimoniato chiaramente in Tessaglia, dovette venire dal N con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] di talassocrazie, vale a dire di chi, lungo i secoli della storia greca, ha esercitato tale dominio sul mare: il primo è Minosse, il mitico re di Cnosso; la polis che ha sviluppato in modo più clamoroso tale supremazia, tanto da creare un impero, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] " che "sotto terra – così dicono – dà tra i morti le sentenze estreme" (Supplici, 231). Talvolta egli è affiancato da Minosse, Eaco, e Radamanto, famosi sovrani del mito. Così, l’immagine "egualitaria" dell’Ade omerico si sdoppia: ai morti può essere ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...