ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] si ammette che per una siffatta ruina le anime dei lussuriosi fossero state volte giù dopo la sentenza di Minosse, diventa chiaro l'acuirsi in quel punto della loro disperazione ". È però una soluzione condizionata dalla validità dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] , v. 7) e di sembianze animalesche, con predominio di questo secondo elemento; mancano però dettagli particolari (com'è invece per Caronte, Minosse, Cerbero, ecc.), anche di rilievo (P. è un vero e proprio lupo?, ecc.): tanto che gl'illustratori sono ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] padre di Peleo e di Telamone e avo di Achille, per finire poi - sempre per la sua giustizia - compagno di Minosse e di Radamanto nel tribunale dell'Averno. A lui, poi, gli Egineti riportavano l'introduzione del culto di Zeus Panellenio, venerato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Piritoo, e il riconoscimento di Teseo come figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo del mare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, 17, 2 s.).
Non lontano dal Thesèion v'era l'Anàkeion. Si sa infatti che esso era sotto l'Acropoli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] due Eléttridi statue di se stesso e del figlio Ícaro, l'una in stagno e l'altra in bronzo, dopo essere scampato a Minosse e avere trovato rifugio presso le foci eridanie) (5). Pensiamo ai contatti fra Spagna e Sicilia attraverso le Gallie, le Alpi ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] a Teseo, mentre Anfitrite attende dietro con la corona che consegnerà all'eroe e rappresenterà il prezzo di una sfida di Minosse; coppa di Hieron con la missione di Trittolemo (Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 437, paragr. 504).
A quest'iconografia di P ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] » (Carteggio inedito Tenca-Camerini, 1973, p. XXXVII). Eugenio Camerini, pur apprezzando l’operosità e il mordente «di questo nuovo Minosse» (pp. 249 s.), addebitò al suo costante stato di necessità gli atteggiamenti ambigui e il gusto della polemica ...
Leggi Tutto
sermocinatio
Francesco Tateo
Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] di Guido da Montefeltro, in cui ben due volte la narrazione si scioglie in colloquio, la descrizione del giudizio di Minosse, che si conclude con le sue icastiche parole contenenti una perifrasi condita dall'allitterazione: " Questi è d'i rei del ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] di P. e documento di eccezionale interesse. Quasi unanimemente si considerano spurî i dialoghi Alcibiade primo, Teagete, Clitofonte, Minosse.
Più che un corpo sistematico di dottrine, la filosofia di P. è un complesso di problemi soggetti a una ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dell'Eridano un altro mito, quello dell'ateniese Dedalo (16), che vi si sarebbe rifugiato sfuggendo ai compagni di Minosse (17). Sulle due isole Elettridi, che sbarravano la foce dell'Eridano, Dedalo avrebbe eretto due statue "dedaliche", una di ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...