entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] le quali D. ‛ entra ' con i savi del Limbo, conducono all'interno del nobile castello (IV 110), lasciato il quale, l'ammonimento di Minosse - guarda com'entri e di cui tu ti fide, V 19 - è un inutile tentativo di spaventare il poeta; poi la barca di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] da chi la faceva, né da chi la riceveva. E per questo le città più antiche erano poste a una certa distanza dal mare. Minosse fu il primo a costruire una flotta con la quale dominò l'Egeo e lo liberò dai pirati, assicurando il trasporto dei tributi a ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] Lesbo. Più tardi però furono respinti verso l'interno dagli Ionî, o, secondo una tradizione addotta da Erodoto (I, 4), da Minosse di Creta, e dovettero cedere a questo anche la costa meridionale e sud-occidentale. Il paese stava sotto il dominio di ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] e odono e poi son giù volte, è stata spesso notata la contraddizione fra odono e la descrizione che del modo tenuto da Minosse nell'indicare la pena si dà al v. 6; più interessa notare il valore pregnante del verbo (" ascoltano la sentenza "). Pari ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] non realtà da lui tenuta nel 1952 alla galleria del Cavallino di Venezia (pubbl. con il titolo Silenzio e critica, in Minosse, IV, [1952], 32, s.p.) e dalla partecipazione alla prima collettiva di arte spaziale alla galleria del Naviglio con opere ...
Leggi Tutto
riguardare (reguardare; riguarde, in rima, indic. pres. II singol.)
Fernando Salsano
Vale " rivolgere nuovamente lo sguardo ", in If III 52 io, che riguardai, vidi una 'nsegna: dopo l'orrore della prima [...] XXVIII r. è attestato tre volte (per il motivo del ‛ vedere ' dominante nel canto, cfr. F. Salsano, La coda di Minosse, Milano 1968, 96 ss.), le prime due con una significativa ripetizione (s'arrestaron nel fosso a riguardarmi / per maraviglia, v. 53 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] li trascinano vero l’Inferno, dove approdano altri reprobi spinti a terra dal traghettatore Caronte per subire il giudizio di Minosse, che in atto dantesco «avvinghia» un serpente mordace al corpo nudo. Come è noto, nel giudice infernale (che ha le ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] sacrificate presso la tomba del ciclope Geresto dagli Ateniesi decimati da peste e carestia, durante l'assedio posto alla città da Minosse irritato per la morte di Androgeo (Apollod., III, 15, 8; cfr. A. B. Cook, Zeu. s, Cambridge 1914, p. 319) e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] della città sono attribuite ad ambiente cretese (Strab., XII, 8, 5; XIV, 1, 6: fondazione a opera di Sarpedonte, fratello di Minosse) e a tale ambito sembrano riferirsi anche il culto di Apollo Delphinios, presente a M., e le affinità con il toponimo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] va accostata anche la testimonianza di Erodoto (VII, 171) che ricorda, per i momenti successivi alla morte di Minosse, un lungo periodo di pestilenze, spopolamenti e migrazioni che avrebbero trasformato la composizione etnica dell’isola.
Un riflesso ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...