• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [54]
Arti visive [48]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Mitologia [19]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia [10]
Diritto [6]
Musica [5]

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] popolare sono pure le aggiunte o variazioni fisionomiche apportate da D. all'aspetto dei grandi demoni, come la coda di Minosse e la canizie di Caronte, ma la popolarità della loro tipologia si desume soprattutto dalle funzioni che compiono: il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

SATYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATYRION (Σατϋριον) F. G. Lo Porto Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] attiva fino a pochi anni fa e significativamente denominata Satyria dal nome della ninfa eponima del luogo (figlia di Minosse e madre dell'eroe Taras), sono emersi molti indizî che hanno indotto a credere nella presenza di un primitivo santuario ... Leggi Tutto

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia Dantesca (1970)

Koch, Joseph Anton Fortunato Bellonzi Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] d'ingresso D. addormentato nella selva, la minaccia delle tre fiere, l'incontro con Virgilio; in quella di destra Minosse tra alcune principali figure dell'Inferno: Cerbero, Gerione, Caronte, Agnolo Brunelleschi, Paolo e Francesca, il conte Ugolino e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – AGNOLO BRUNELLESCHI – ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] la Commedia di Dante il Giudizio di M. attrasse in oscure profondità le menti degli esegeti. Le figure dantesche di Minosse e di Caronte furono facile tramite a supporre in ogni parte l'ispirazione dantesca: si trovò nella composizione, divisa in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , tradisce la propria patria e il padre, ma anziché raccogliere lo sperato premio del tradimento, viene da Minosse stesso abbandonata alla furia dei flutti e infine dagli dei impietositi è trasformata nell'uccello di nome ciris. Argomento mitologico ... Leggi Tutto

gridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.] Antonietta Bufano Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] 30, XVII 72, XXI 72 e 76, XXII 42, XXXI 68. Un valore particolare sembra avere il Perché pur gride? (V 21) di Virgilio a Minosse, che aveva solo ‛ detto ' a D.: O tu che vieni al doloroso ospizio / ... guarda com'entri e di cui tu ti fide...! (vv. 16 ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ed è probabile che nella tradizione sui prischi legislatori di cui le città menavano vanto (Licurgo in Sparta, Dracone in Atene, Minosse in Creta, Zaleuco in Locri Epizefirî, Caronda in altre colonie d'Italia ma anche in città dell'Asia Minore) siano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] . Nessun diavolo dantesco predice l'avvenire: pure Caronte lascia capire che D. è destinato al Purgatorio [If III 91-93], e Minosse è il conoscitor de le peccata [V 4 ss.]); ma non godono della vera sapienza, la quale è anzitutto un atto caritativo ... Leggi Tutto

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] Caco (Inf. XXV), Caronte (Inf. III), Cerbero (Inf. VI), Gerione (Inf. XVII), Lucifero (Inf. XXXIV), Matelda (Purg. XXVIII-XXXIII), Minosse (Inf. V), Pluto (Inf. VII). Vale per i luoghi la stessa precisazione fatta per i personaggi. Non si riporta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

suicidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

suicidi Emilio Bigi A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] D. fa pronunciare a Pier della Vigna (If XIII 94-108): l'anima del peccatore, dopo essere stata giudicata da Minosse, cade nel secondo girone del settimo cerchio, e, nel luogo dove viene a capitare, qui germoglia come gran di spelta, sviluppandosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali