L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] erano attribuite dalla tradizione al mitico Dedalo che, in fuga da Creta dove aveva costruito il famoso Labirinto per Minosse, era giunto nelle Isole Elettridi, alla foce dell’Eridano (Po). Si conosce la tecnica costruttiva delle case edificate in ...
Leggi Tutto
Carroll
Carroll Lewis pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898) scrittore e matematico inglese. Studiò a Oxford, al Christ Church College, dove rimase [...] cerca di difendere la geometria euclidea immaginando che il postulato delle parallele venga discusso in un processo agli inferi con Minosse e Radamanto che spediscono gli antieuclidei nell’inferno della matematica, e The game of logic (Il gioco della ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] toscani (con F. Rubino, 2018); Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto (2019; finalista Premio Campiello 2020); Che cosa sa Minosse (con L. Macchiavelli, 2020); nel 2021, Storie liete, fiabe nere e tempi andati e Tre cene (l'ultima invero è ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] e al favoloso. Si ricordano in particolare Il Rinaldo (Venezia, 1778, poi spesso ripreso con diversi titoli fino al 1793), il citato Minosse re di Creta (Venezia, 1782, rimasto in repertorio fino al 1799) e La figlia dell’aria ossia L’innalzamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] rapporto con Creta. La menzione da parte di fonti letterarie greche di una “talassocrazia” esercitata da Creta al tempo del re Minosse ha generato l’idea di una vera e propria dominazione minoica sull’Egeo orientale: ma l’evidenza archeologica non è ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] su tre zoccoli, coronati dalla statua di Dante e corrispondenti alle tre cantiche: l’Inferno, sintetizzato per sineddoche nel Minosse del canto V; il Purgatorio, concentrato nell’incontro del canto VI fra Dante, Virgilio e Sordello, attorno ai quali ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] del maestro cremonese". Anche l'Einstein nota nella composizione a sei voci del B. sulle terzine dantesche di Minosse (Inferno, V,3-12) la "neutralità", la mancanza di qualunque tendenza alla "pittura", alla "stravaganza cromatica" pur avendo ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] molte correzioni autografe.
È un poema di genere classico-cavalleresco e narra, in disarmoniche ottave, le avventure di Minosse e dei suoi figli,presentati alla maniera della tradizione romanzesca. Alcune delle vicende sono di pura invenzione dell ...
Leggi Tutto
Chimenz, Siro Amedeo
Enzo Esposito
Critico letterario (Catanzaro 1897 - Roma 1962). Allievo e poi ‛ coadiutore ' di V. Rossi all'università di Roma, a partire dal 1921 insegnò materie letterarie nel [...] piena della vita terrena.
Bibl. - U. Bosco, S. A. C., in " Giorn. stor. " CXXXIX (1962) 633-636; F. Salsano, Il commento del C. alla D. C. ", in " L'Alighieri " V (1964) 54-65 (ora in La coda di Minosse e altri saggi danteschi, Milano 1968, 179-196). ...
Leggi Tutto
IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus)
Alessandro Olivieri
Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] sua nemica e le si dà il nome di Fedra, perché già Φαῖδρος era un nome comune; e la s'immagina figlia di Minosse, dati i rapporti che Teseo ebbe con Arianna e perché il suo amore colpevole potesse considerarsi come un'eredità dalla madre Pasifae. L ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...