TETIDE (Θέτις Theth)
Giulio Giannelli
Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] si trovava Peleo, attraverso le insidie e i mostri del mare; a Teseo, saltato in mare per raccogliere l'anello di Minosse, T. donò la corona che essa aveva ricevuto da Afrodite come regalo di nozze (cui la versione più comune sostituisce peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] posteriore a questi primi contatti dell'età eroica del mondo greco nasce assai probabilmente anche la leggenda di Minosse ambientata nel territorio agrigentino. Tra questo periodo e quello della colonizzazione greca si formano nella zona i centri ...
Leggi Tutto
Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] La pioggia fa sul serio (2014); Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri (2017); Che cosa sa Minosse (2020); Vola golondrina (2023). Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno ancora citate: Via Crudes (2008); Delitti di gente qualunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] periodicamente sette ragazzi e sette fanciulle ateniesi: sono queste le condizioni imposte alla città di Atene dal re Minosse, che tramite il sacrificio di questi giovani vuole vendicare suo figlio Androgeo, morto in Attica in circostanze sospette ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] alle virtù militari, trovano esaltazione la pietà e il sentimento religioso, doti per le quali gli è assegnata da Minosse la vittoria sugli altri due contendenti. Il Certamen, modesto quanto a pregio letterario (qualche saggio è in Faccioli, pp ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116)
E. Bresciani
Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] del sito con Kamikos, la capitale del regno di Cocalo connessa con la saga cretese della spedizione di Minosse in Sicilia: 1 materiali più antichi della necropoli muxarese erano infatti molto più recenti degli avvenimenti ricordati dalla ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Isa Barsali Belli
Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] la barca di Caronte si avvicina a un altro gruppo di dannati, tra cui è Vanni Fucci, mentre lì presso è rappresentato Minosse che prescrive la pena a un dannato in ginocchio afferrato per i capelli da un diavolo. Dall'altro lato della stessa parete ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] si difendessero col dominio del mare, ciò che appunto sembra adombrato nella notizia della talassocrazia del re cretese Minosse.
Invece nella penisola ellenica la civiltà micenea ha uno dei suoi più originali caratteri nella costituzione di acropoli ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] personali, da vero principe de' novi Farisei) è completa, più odiosa di quella del Montefeltrano, che pure ha meritato la gran rabbia di Minosse: Questi è d'i rei del foco furo.
Bibl. - F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., I, Napoli 1931; ID., Nuovi studi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] distinte, nel poema, quelle che sono libere ricreazioni dell'artista; il Minosse dantesco di If V 5 ss. ha del Minosse e del Radamanto virgiliano: essamina le colpe ne l'intrata come il Minosse di Aen. VI 433 " crimina discit ", e sono le colpe delle ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...