ANTRO IDEO
I. A. Sakellarakis
La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] Zeus. Alla nascita di Zeus sono legate molte figure: i Cureti, le Ninfe, le Api e Amaltea.
Altri miti collegano Zeus con Minosse che, ogni nove anni, come riferisce Strabone, saliva all'A.I. e prendeva da Zeus «ordini» da portare agli uomini. Infine ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] dalla Frigia. Diodoro Siculo, (v, 64), dice che, originari della Frigia, si sarebbero trasportati a Creta per iniziativa di Minosse. La confusione deriva probabilmente dalla presenza in entrambi i luoghi di un monte Ida; ed è indicativo che entrambi ...
Leggi Tutto
Sangallo (Giuliano Giamberti, detto da S.)
Maria Donati Barcellona
Uno dei 1200 esemplari della Commedia stampati a Firenze nel 1481 per opera di Niccolò di Lorenzo di Lamagna, conservato nella biblioteca [...] similitudini dantesche, e le poche illustrazioni. Di esse, che in gran parte si riferiscono all'Inferno, ricordiamo gl'Ignavi, Minosse, gli Avari e Prodighi, gli Eresiarchi, Vanni Fucci assalito dal serpe e Angelo sui gradini del Purgatorio con le ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] I). Ciò potrebbe in qualche modo concordare con la tradizione leggendaria, che considerava M. una fondazione o di Sarpedonte, fratello di Minosse, o di un eponimo di origine cretese, o di tutti e due insieme. Il nome della città non è greco, e ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] vero che il Limbo si situa su la proda... / de la valle d'abisso dolorosa (If IV 7-8) e non è sottoposto a Minosse (cfr. Pg I 77), cioè è marginale per luogo e per condizione rispetto all'Inferno propriamente detto; gode, almeno in una sua parte, di ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] » con un possibile riferimento a luoghi consacrati a un culto) e di Strabone (X, 4, 7-8, ove si racconta che Minosse avrebbe usato A. quale epìneion). Omero, Strabone e altri autori antichi nominano la Grotta o Santuario di Ilizia in collegamento ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] E. con il re cretese Asterios - in cui forse va riconosciuta una nuova trasformazione di Zeus, - che adottò Radamanto, Minosse e Sarpedonte, nati dal connubio divino, non interessa che indirettamente lo studio della documentazione figurativa del mito ...
Leggi Tutto
mordere
Alessandro Niccoli
Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75.
Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] è questo il caso del conte Ugolino (ambo le man per lo dolor mi morsi, If XXXIII 58), del Minotauro (XII 14) e di Minosse (XXVII 126); e si ricordi anche Filippo Argenti che in sé medesmo si volvea co' denti (VIII 63).
Con il valore più attenuato di ...
Leggi Tutto
Tartaro
Franco Carmelo Greco
Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] , tra i quali famosi erano quelli di Cuma e Colono. Vi era preposto il dio Ades; traghettatore era Caronte, giudici Minosse, Eaco e Radamanto, guardiano il cane trifauce Cerbero. Lo stesso termine T. è divenuto poi sinonimo erudito dell'Inferno ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] del fiume Alfeo (o del Peneo o di ambedue i fiumi); h) il toro di Creta, mandato al re Minosse da Posidone e poi reso furioso dal dio perché Minosse non lo aveva sacrificato: E. portò vivo il toro a Micene; Euristeo volle dedicarlo a Era, ma la dea ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...