DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] , Dedalo l'inventore, e Icaro il poeta. Assorto unicamente nelle sue ricerche, Dedalo sopporta la schiavitù che gli impone Minosse; ma il figlio Icaro vagheggia una società di uomini liberi ed uguali, e intende agire per raggiungerla. Persuade quindi ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] con il problema indigeno è l'approccio storicistico del M. alle tradizioni mitiche relative alle figure di Cocalo, Minosse ed Eracle (Minosse ed Eracle nella Sicilia dell'età del bronzo, ibid., VIII [1962], pp. 6-29), interpretate come trasposizioni ...
Leggi Tutto
doglia
Fernando Salsano
Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] Caserta 1931, II, 121-232], esamina tutte le manifestazioni consimili; per il rapporto pietà-giustizia cfr. F. Salsano, La coda di Minosse [Milano 1968, 21-52]). In Pg II 108 l'amoroso canto / che mi solea quetar tutte mie doglie, considerando sia la ...
Leggi Tutto
Nardo di Cione
Isa Barsali Belli
Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] Limbo e le anime dei non battezzati. Il registro sottostante, diviso in due parti tagliate diagonalmente da un cordone roccioso, reca Minosse e i lussuriosi a sinistra, e i golosi con Cerbero a destra. Nel terzo registro sono, con Pluto, gli avari e ...
Leggi Tutto
Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] e del Royal institute of British architects, gli sono stati assegnati diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il Dedalo-Minosse international prize (Grand prix) 2003/2004 per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur in Malesia, certificato ...
Leggi Tutto
DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος)
P. Romanelli
Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] Becker, IX, 1913, p. 59, s. v.; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. Greece, Londra 1950, p. 210; C. Anti, I teatri greci arcaici da Minosse a Pericle, Padova 1947, pp. 37 ss., 92 ss., tavv. III-IV; id., Guida del teatro antico di Siracusa, Firenze [1948]. ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] la ragione al talento.
Il luogo dove sono puniti i lussuriosi appare a D. (dopo che Virgilio ha risposto a Minosse in modo che il giudice infernale non potrà opporre ostacolo al viaggio del poeta), come un luogo immerso nelle tenebre, risuonante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] anche come inventore della magia, dell’astronomia e dell’astrologia, dell’alchimia. Negli inferi Toth, analogamente al Minosse dantesco, scrive il risultato del giudizio su delle tavolette.
Appena entrati in contatto con la mitologia egiziana, i ...
Leggi Tutto
duro
Ha un numero notevole di occorrenze, prevalentemente in poesia.
Ricorre in senso proprio, riferito genericamente alle cose, in Cv I V 11 dicemo una spada virtuosa che ben taglia le dure cose, a [...] alla difficoltà che la via presenta al passeggero. Del pari in d., usato anche a qualificare il dosso di Minosse (XXVII 125) potrebbe vedersi un'allusione anche all'inflessibilità del giudice infernale (" non piegandosi mai per alcuno ", Scartazzini ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
Angelo Taccone
Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] e l'Eubea. Varie località appaiono anche nelle spiegazioni razionalistiche della leggenda, che sostituiscono a Zeus come rapitore Tantalo o Minosse. La leggenda che narra di G. come dell'amasio di Zeus, è quella che ha preso più sviluppo nella poesia ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...