mandare
Il significato originario (cfr. il latino mandare) di " commettere ", " comandare ", " ordinare " sopravvive in Fiore XIII 9 Lo Dio d'amor ti manda che ti piaccia / che tu non sie sì strano al [...] la consapevolezza di ottemperare a una missione divina); Pd XXXI 96. Un uso assoluto si riscontra in If V 6, dove Minosse giudica e manda secondo ch'avvinghia: è ivi sottinteso il complemento diretto, ‛ l'anima ' (cfr. il v. 7), che il giudice ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] nessuno era lecito morire nel luogo della sacra nascita, li tramutasse, secondo il loro nome, in uccelli. Qui si recò Minosse e discese nella grotta per ricevere le leggi di Zeus. Epimenide, il famoso mistico, veggente e poeta di Festo, probabilmente ...
Leggi Tutto
dosso
Bruno Basile
Il sostantivo è attestato con buona frequenza nelle opere di D., con esclusione della Vita Nuova e delle Rime.
Nel significato di " dorso ", " schiena " (cfr. Isid. Etym. XI I 91 [...] allegoriche personificazioni, in If XVII 14 [Gerione] lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea, e XXVII 125 attorse [Minosse] / otto volte la coda al dosso duro.
Usi figurati compaiono solo in Pg III 102, ove i dossi de le man designano ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] la controversa interpretazione dell'intera terzina, v. M. Marti, in " Giorn. stor. " CXXXIII [1956] 346, e F. Salsano, La Coda di Minosse, Milano 1968, 131), XXVI 111, XXIX 15, Pd XXIII 9, XXXIII 113 la vista che s'avvalorava / in me guardando (per ...
Leggi Tutto
bestemmiatori
Fausto Montanari
La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] anche nel dannato la scintilla della creazione divina. Gli stessi primi diavoli che s'incontrano nella valle infernale (Caronte, Minosse, Pluto, il Minotauro, i Centauri, le Arpie) hanno ancora una certa maestà; le loro figure non sono ignobili: sono ...
Leggi Tutto
Zocchi, Cesare
Camillo Semenzato
Scultore e medaglista (Firenze 1851 - Torino 1922), allievo del cugino Emilio, studiò all'Accademia Fiorentina. A sedici anni vinse il concorso per una pensione a Roma, [...] . Esso consta di un piedistallo ottagonale in granito a tre ripiani. Nel primo, che allude all'Inferno, troviamo la figura di Minosse sul dorso di un drago; nel secondo (il Purgatorio), l'incontro di Virgilio e D. con Sordello e altre figure di ...
Leggi Tutto
SARPEDONE (Σαρπηδών; Sarpedon)
Carlo GALLAVOTTI
Nell'Iliade (II, 287), è nominato come duce dei Lici insieme con Glauço, e fra gli eroi omerici è una delle figure artisticamente più vive e più forti: [...] da frammentarie fonti mitografiche (Esiodo, Bacchilide, Tragici), secondo le quali la madre sarebbe Europa: e fratelli quindi Minosse e Radamanto. Pare dunque un riflesso di critica posteriore, atta a sopprimere la difficoltà cronologica di un eroe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] spose e figlie di eroi" all’origine di stirpi eroiche: Antiope, che ha da Zeus i figli Anfione e Zeto; Arianna, figlia di Minosse; Epicasta, madre e moglie di Edipo; Leda, madre di Castore e Polluce. La lista non è esaustiva, ma le donne del mito che ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] la fondazione di ku-do-ni-ja (sul cui carattere palaziale non ê più lecito avere dubbi) da parte di Minosse; solo uno studio dettagliato dei prodotti di cultura materiale o nuove scoperte (quale il bacino lustrale con dipinture marmorizzate, appena ...
Leggi Tutto
vicenda
Alessandro Niccoli
Esponendo la sua dottrina intorno alla Fortuna, Virgilio osserva: Le sue permutazion non hanno triegue: / necessità la fa esser veloce; / sì spesso vien chi vicenda consegue [...] cittadi (dove v. è in rapporto con arti e fratellanza con difensioni).
In If V 14 Sempre dinanzi a lui [a Minosse] ... stanno molte [anime]:/ vanno a vicenda ciascuna al giudizio, la locuzione avverbiale vale " a turno ", " l'una dopo l'altra ".
Per ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...