GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie dall'editore Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e Opere principali, I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] larga parte della popolazione, che andava dagli artigiani minori quasi del tutto emarginati dal potere fino a fino al calendimaggio di sangue del 1300 e al convegno dei principali esponenti della fazione nera tenutosi nel convento di S.Trinita, dove ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] cardinale e nunzio in Spagna, e con i principali personaggi politici del ducato, fra cui il conte ma escluse la consegna al papa; e l'11 marzo il Minor Consiglio, esaminate le motivazioni pontificie della richiesta, annullò il provvedimento dell ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] all'agosto 1599 fu vicegerente di Roma (uno dei principali ruoli cittadini) e il 17 agosto 1599 fu nominato auditore la carica di comandante di Civita Castellana. Ad Orazio, fratello minore del papa (gli altri due morirono rispettivamente nel 1585 e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] alla morte del D. (1375), il suo principale cespite che ella fu costretta a difendere accanitamente contro cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. XXIII e ad Indicem; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il saggio I violenti e i frodolenti in Romagna; la principale novità di questo scritto sta in un passaggio fondamentale, un suo esito positivo. Di conseguenza, per farlo durare il minor tempo possibile si finisce – erroneamente – con l’aumentare di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] morte. Nell'anno dell'elezione di O. erano scomparsi i principali protagonisti della vicenda: Carlo I d'Angiò, Pietro III d di Lione del 1274, O. soppresse gli Ordini mendicanti minori, che vivevano di elemosine senza possedere beni, come i Fratelli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] tardi, nel 1325, quando i Rossi, loro principali avversari, fecero atto di sottomissione alla Chiesa e Boccaccio, De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia, in Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, Bari 1928, pp. 240 s.; ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di Giulio Clelpi, L’arricchito ambizioso (1829). I fratelli minori furono religiosi: Francesco Luigi (Torino 1802 - Chieri 1884), l’Archivio della Civiltà cattolica di Roma; altri principali fondi sono conservati presso il Museo civico Casa ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] Più tardi ancora nascono gli abitati di Menfi (2850 ca.) e dei principali centri della «civiltà dell’Indo», come Harappa e Mohenjo-Daro, che da parte della c. e dell’assorbimento dei Comuni minori e dei loro territori. La c. conquistò così uno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...