FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] prima, il 18 giugno, sempre a Ravenna, aveva ricevuto gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso era già a Roma, dove, , amava farsi riferire da lui particolari e pareri sui principali giudizi in corso; quando si trattò di elevare uno ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] alla figura vescovile nei cicli illustrati che formano la principale caratteristica di questi manufatti.Certamente riferibili a un prescrizioni rituali relative all'ordinazione dei gradi ecclesiastici minori, dagli ostiari ai sacerdoti. L'ordo è ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] in un'omelia sulla concezione della Vergine, dieci f. principali indicandone le affinità simboliche con il decalogo delle beatitudini e Ascensione) quanto quelle rievocanti episodi apparentemente minori (per es. Incredulità di Tommaso) ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di cui i suoi nipoti e familiari furono i principali beneficiari. Un importante incarico politico attendeva infatti il F suo corpo fu imbalsamato e provvisoriamente deposto presso i frati minori di S. Francesco, prima di essere trasferito nella tomba ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] verso la metà del IV sec. a. C. I principali edifici sono: 1) un recinto scoperto (tèmenos) nel centro J. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica: ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] città nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote protofisico Giovan Battista 'inclusione, per l'addizione sul tronco della vicenda principale di episodi novellistici affidati a narratori di secondo grado ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] riuscì però a farsi assegnare quella chiesa, ma ottenne benefici minori, certamente favorito dal suo lavoro in Curia: nel 1390 aveva lui sottoposte. Nelle settimane che seguirono visitò le principali località dei suoi domini: la sua presenza è ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] risultò, a partire dall'arte carolingia (miniatura, arti minori) una grande varietà di soluzioni formali, il cui isolata, nelle chiese bizantine l'a. appare nella cupola (in quella principale, ove ne esistano più d'una), ma più spesso sulla volta del ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] sanità.
Il ministero sacerdotale si aprì a fine 1918 con mansioni minori presso il seminario genovese. Dal 1923 il L. assunse l' .
Il L. morì a Bologna il 18 ott. 1976.
Tra i principali scritti del L. si ricordano: La lettera cattolica di s. Giacomo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Dacia e della Norvegia, oltre che per l'insediamento dei minori in Lotaringia e per la fondazione del convento di Metz. lionese la "saevitia Tartarorum" fu considerata tra i cinque principali dolori che affliggevano la Chiesa.
G. partì da Lione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...