De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che hanno inciso, e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. Di contro, l riprendere, come Istituto per le Opere di Religione, nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] accordo lasciava al papa la scelta dei titolari dei soli benefici minori e attribuiva al sovrano la nomina di quelli dei vescovati e di riforma che costituiscono uno degli aspetti principali della spiritualità precedente e quindi presenta non pochi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di settembre 592, con precisi riferimenti ai luoghi - le principali basiliche e anche chiese più piccole e periferiche - e a interpretazione - prevalsa fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il suo pubblico, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] altre. Il fratello maggiore interverrà sempre a favore dei fratelli minori presso il padre o la madre, e se accade che che compongono, in totale, il telaio, i cui 8 legni principali rappresentano le 8 direzioni dello spazio (i 4 punti cardinali e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Torino Vittorio Gaetano Costa (1786 ca.). Esistono altri rivoli minori, di cui è difficile fare una recensione completa»58 , era posto ora in mano ai laici quale strumento principale per combattere l’ignoranza religiosa e promuovere la crescita delle ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] cui il mito narra le avventure drammatiche.
Le differenze non sono minori se, rovesciando i punti di vista, ci poniamo non più diverso dal pensiero concettuale, è uno degli elementi principali del problema che gli studiosi moderni si pongono circa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee opera si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] della diocesi di Milano e altri centri minori, viene riformata la pratica della revisione cinematografica Baldi»159.
Negli anni Sessanta, la San Paolo si dimostra interessata principalmente alle opere di rilevanza artistica in 16 mm, come l’intera ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] La scoperta della concertazione collettiva
Fu questa la ragione principale che spinse i vescovi a riunirsi in assemblea meccanismi anche di controllo e di denuncia che pesarono sulla minoranza più aperta e autonoma come il citato Bonomelli e l’ ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] unita sotto il patriarcato ecumenico, la diaspora russa, nata principalmente dalla fuga di più di un milione di russi dal loro è stato N. Afanasieff; tra quelli che con maggiore o minore fedeltà e coerenza l'hanno seguito figurano A. Scheneman e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...