FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] degli accordi di condotta che il padre stringe con le principali potenze. Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo pp. 16 (lettera a F.), 41; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] altro, dal positivo esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla 21 maggio 1920). Ribadì in quei mesi le sue critiche alle principali clausole finanziarie del trattato di pace di Saint-Germain; ripropose alla ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] . Il grande strumento era costituito da un primo organo fondato sul Principale 16', di 20 registri, con tastiera di 57 note e pedaliera p. 62; R. Giorgetti, Arte organaria nella Toscana dei minori, in Studi francescani, LXXXIV (1987), pp. 263, 291; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] oppositori della Parte guelfa e degli Albizzi, che ne erano i principali esponenti, il C., più volte annoverato tra i capitani della cugino Matteo, entravano nel cosiddetto governo delle arti minori.
Abbattuto nel gennaio 1382 il governo dei Ciompi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] napoletana, ma soprattutto calopresiana. In sintesi, i temi principali delle Egloghe sono il rapporto tra mente e natura e dal Discorso con alcune modifiche sostanziali e altre, minori, stilistiche) riguarda la critica delle letterature classiche e ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dai da Camino il castello di Fregona e altri possedimenti minori. Fece quindi da testimone a Ceneda alla stipulazione del tardò ad apparire. Nel corso della stessa notte i principali congiurati furono arrestati senza colpo ferire; vennero chiamati a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'abitudine di trascorrere lunghi periodi fuori dalla Lombardia, principalmente in Francia a contatto con l'emigrazione italiana e di vecchia data di far blocco compatto contro le minoranze cittadine era stata così sottolineata ed approfondita. Per ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] pp. 183 s.) ha giustamente ipotizzato che le figure principali fossero dipinte e non scolpite. Il disegno, di notevole Milano, VII, Milano 1956, pp. 74 ss.; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del Quattrocento, ibid., pp. 839-842; A.M. Brizio, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] fabbricieri di S. Maria presso San Celso, una delle principali fondazioni milanesi, in base al quale l’artista avrebbe s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] quando fu vicino alla vecchiaia, riunì le opere principali che aveva scritte quando era all'apice della repliche de La libertà nociva e de L'ambizione delusa). Produzione certamente minore, e in larga misura ancora tutta da studiare, nella quale è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...