CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] attraverso varie fasi di pensiero, che si possono ridurre a quattro principali, sotto cui rientrano i suoi scritti: e cioè un primo periodo della natura e dello spirito (1878) e altri minori lavori, sono contenute in particolar modo nei romanzi e ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] ai diritti e ai doveri delle potenze belligeranti e delle potenze neutrali.
Molte le opere minori dell'A., fra cui numerose manoscritte. Le principali apparse a stampa sono: Essai sur l'histoire géographique, politique et naturelle du royaume de ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa Giovanni XV e successivamente insediò i vescovi nelle diocesi appena create di Minori, Capri e Lettere (Scala venne successivamente).
Nel 991 M. dovette fronteggiare l'attacco di una flotta di Saraceni di ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] del tempo nel campo della geografia umana, di cui le principali erano: secondo le razze, secondo lo stato sociale (selvaggi vari..., s. 1, Torino 1841-42 (5 voll.); s. 2, Scritti minori di A. B., Milano 1845 (2 voll.): la seconda serie comprende quasi ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] assoluto. Con alterna fortuna percorse le principali piazze d'Italia, cambiando compagnia ogni qualvolta scritti: Storia di due teatrini, Perugia 1875; L'autobiografia egli scritti minori, a cura di C. Agostini, Perugia 1896.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] poliglotto, vocabolario per la pronuncia dei principali nomi geografici, premiato al concorso ministeriale Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1958, pp. 1009-1011 ss.; F. Ulivi, in Poeti minori dell'Ottocento italiano, Milano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] p. 183; G. L. Calvi. Notizie sulla vita e sulle opere dei Principali pittori…, II, Milano 1865, pp. 235 s.; L. Malvezzi, Le glorie lombardi del 1400, Milano 1902, pp. 165-187; Id., Maestri minori lombardi, in Rass. d'arte, V(1905), pp. 88 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] in History of philosophy from Thales to the present time, London-New York 1874) sono i frutti principali dell'attività letteraria del Botta.
Accanto a lavori minori e a spunti di studio interessanti, ma non realizzati, quali un libro su Leopardi e un ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] ), una preziosa e utile raccolta ad uso delle chiese minori per agevolare l'esecuzione delle parti meno facili del Proprio della Messa, e numerosi studi sulle principali riviste specializzate, soprattutto sulla Rassegna gregoriana per gli studi ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] il 5 dic. 1827.
Tra gli scritti editi, principali (oltre la ricordata Dottrina): Cenno critico di un opuscolo in Nuova Antologia, XXXVII (1902), pp. 278-287; A. Manzoni, Prose minori, lettere inedite e sparse, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1912, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...