COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] che ebbe sette edizioni (Lezioni di zoologia accomodate principalmente ad uso dei medici, di cui la prima a questo e agli altri già citati lavori, si ricordano alcuni scritti minori come le Ricerche sui Crostacei Anfipodi del Regno di Napoli (in Mem. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] , certo facilitata dalla potenza del parentado. Coperte alcune minori cariche in città, il 3 luglio 1498, mentre soltanto il 29 ottobre successivo.
Due erano gli scopi principali fissatigli dalla commissione del Senato: procurare licenze d' ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] dell'Accademia di belle arti, con il favore dei principali membri del governo (ove sedevano anche alcuni letterati secolo XVIII, a c. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. Donati, Bari 1912, I, pp. 215-311; ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] risulta essere la media aritmetica dei quadrati delle due curvature principali 1/R1, ed 1/R2; la sua espressione di M essa si annulla identicamente solo per il piano. Lavori minori di geometria riguardano nuovi sistemi di coordinate per i punti e per ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] Bonafede Vitali, detto l'Anonimo. Entrato fra i minori osservanti professò filosofia e teologia nelle scuole dell'Ordine ha osservazioni non solo pertinenti, ma anticipatrici, nonché i loro principali successori da F.M. Rondani, al Bedoli, al Bertoja, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Cavi, in collaborazione con il padre, quivi; altari principali della chiesa di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag Caterina, il suo raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri minori interventi nel tessuto urbano, al margine e dentro l'antica città ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] portato in scena solo opere di genere comico, nei teatri minori della città, e di stampo locale, caratterizzate com’erano , all’Apollo di Roma, facendone conoscere l’autore nelle principali piazze teatrali. Le tre opere seguenti, L’assedio di Leida ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] rationum.
Queste opere rappresentano in maniera compiuta i principali centri d'interesse del pensiero di Andrea d' corte dei maestri razionali.
Vogliamo infine ricordare alcune opere minori che gli vengono attribuite, ma che nulla aggiungono alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] sfociare nell'umanesimo.
Basta un cenno alle opere minori di B., come il citato Compendium moralis 1840, ecc.). Il volgarizzamento è dedicato al banchiere Geri Spini, uno dei principali capi dei Neri tra il 1302 e il 1308 (cfr. Dino Compagni ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] di Monsummano in Val di Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus" anche quando vennero vin, in Romania, XI, [1911] pp. 353-370). Sue fonti principali sono il De animalibus di Alberto Magno, la Mulomedicina di Publio Vegezio e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...