MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] Firenze 1755). Si soffermò pure su questioni minori estremamente specialistiche (Degli occhiali da naso inventati ).
Come detto, Tomitano si incaricò di raccogliere le principali notizie biografiche nonché bibliografiche sul M., stilando un catalogo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] tutto il movimento quietista, condannando numerosi altri suoi esponenti minori.
Non meno importante l'azione da lui svolta nell di fare il possibile per evitare l'elezione del principale collaboratore di Innocenzo XI, che nell'azione politica aveva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] cura di lui; nel 1357 entrò anch'egli nell'Ordine dei minori, passando poi in Italia, al seguito del suo primo maestro. altra obbedienza, aderirono a questo movimento, e fra essi principali Baldassarre Cossa, legato di Bologna e futuro Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] detta anche dei Morti, annessa al cimitero dei frati minori francescani di Urbania. L'opera fu studiata e commentata ) ha sottolineato il "classicismo gotico" delle figure principali, caratterizzate da proporzioni singolarmente allungate e avvolte in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] all'Incoronata di Lodi nel 1498) il fratello minore Bernardino, detto anch'egli Bergognone, ricordato negli annali G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] il suo Ordine, il C. continuava ad essere ricevuto dalle principali famiglie romane, che non cessarono mai di dimostrargli la loro intitolata la Betulia liberata (Asti 1781) ed altre opere minori, tra cui il Capitolo sopra il pallone volante recitato ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] ma l'operazione fallì per l'azione dei gruppi minori, alcuni con rilevanti risorse tecniche e finanziarie (la un caleidoscopio di altre ditte, non tutte riconducibili ai due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell' ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] fu tra i primi ad essere perseguitato, in quanto "principale propagatore della rivoluzione" come suona il rapporto che il cardinale spostamenti d'episodi e soppressioni di personaggi ritenuti minori al punto da risultare incomprensibile; la Properzia ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] , prevedeva, tra l'altro, la stampa delle principali opere aristoteliche (Bagatin, 1990, pp. 103-110 Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo Canozio ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] morì a Cortona il 14 febbr. 1858.
Opere: Tra le principali edizioni, oltre a quella già citata delle Poesie a cura di , n. 473, pp. 118-125; L. Baldacci, A. G., in Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...