GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] questa veste, sempre al fianco di Cadorna, assistette ai principali eventi di quell'importantissimo anno di guerra: la 10ª religiose che, comunque, non toglie concretezza anche ai personaggi minori, tutti delineati con una prosa "media" orientata ( ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F.: l'eresia e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo straniero, visto nei personaggi minori (come K. Stiblin) e maggiori (Th. More). Una tappa importante ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] organo della cultura archeologica in Europa. Sebbene i principali promotori della fondazione e i dirigenti fossero tedeschi e Di valore duraturo sono certamente i numerosissimi articoli minori apparsi nei volumi del Bullettino e degli Annali ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] da Bonomi.
Il C. appare una delle personalità principali del raggruppamento. A lui fu, infatti, affidata la su quella proposta. Fu, su questo articolo, relatore di minoranza in assemblea.
Il suo contributo alla discussione del testo costituzionale ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] , Gerli e Albertolli, oltre che da collaboratori "minori", come il figlio del M. Carlo Francesco o .A. Mezzanzanica, Genio e lavoro. Biografia e breve storia delle principali opere dei celebri intarsiatori G. e Carlo Francesco Maggiolini di Parabiago ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] dantesca e sulla stampa della Commedia e delle opere minori dell'Alighieri nel Seicento; aveva altresì curato Le questi. In questi anni portò a compimento le sue opere principali, frutto ed elaborazione degli studi maturati dalla fine del ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti,scultori e pittori che fiorirono a Milano..., Milano Gli affreschi della cappella Grifi,ibid., 1907, p. 396; Id., Maestri minori lombardi,ibid., pp. 161-170; C. J. Ffoulkes-R. Majocchi ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] per la classe di lettere e scienze morali e politiche. Gli scritti principali del C. in quella sede furono da lui raccolti nei Saggi di economia lui tipica, nel classificare anche gli autori minori e minimi, comporta però un certo appiattimento nel ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] studi a Rimini nel seminario vescovile, prendendovi gli ordini minori, indi fu alla scuola privata del noto naturalista e giansenismo, pure fu in stretti rapporti con i principali esponenti delle correnti giansenistiche italiane. Fin dai primi anni ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] il viaggio di andata la galea fa scalo nelle principali città della Dalmazia e nelle isole di Corfù e . 628 ss.); P. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei Frati minori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1, pp. 18-45; L. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...