PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] la venia aetatis ai propri studenti, ovvero di rendere maggiorenni i minori di 25 anni (P. Pellini, Dell'Historia, 1664, p che in parte affittava e in parte utilizzava come abitazione principale, poche case e molte terre disseminate in diversi luoghi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] le tesi sostenute da B., circa i principali problemi in discussione, quelli cioè della processione CLX, coll. 737-744, tra le opere di Gennadio: cfr. G. Mercati, Opere minori, IV, Cittàdei Vaticano 1937, V. 70); W. Norden, Das Papsttum und Byzanz, ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] con Maria Balani, con la quale ebbe due figli - fu uno dei principali esponenti del partito d'azione nelle Marche; nel marzo 1869 intervenne, con locale Camera di commercio, nonché di varie associazioni minori.
Negli anni '90 le sue fortune politiche ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] al mantenimento della madre e dei tre fratelli minori. Concorse alla fondazione della sezione socialista e della al Partito comunista d'Italia, di cui divenne uno dei principali esponenti nel Cuneese, mantenendo l'incarico ai vertici della Camera ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] e lo restò fino all'ottobre 1835.
Fu membro delle principali accademie; in quella dell'Arcadia assunse il nome di Meonide anni egli era venuto pubblicando anche una ventina di opere minori, per le quali si rinvia alla Bibliothèque... del Sommervogel. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] ospitalità e protezione nello Stato pontificio, fu tra i principali promotori dei reiterati tentativi noveschi per rientrare in Siena e i suoi compagni potevano ora disporre, tanto minori di quelle del pur sfortunato tentativo dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] dal 1887 a Padova. Nonostante la residenza in centri minori, spesso privi di importanti archivi e biblioteche, prosegui con disciplina; collaborò con recensioni e rassegne alle principali riviste storiche italiane (Archivio storico lombardo, Archivio ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] post quem circa la sua entrata nell'Ordine dei frati minori conventuali: il G. vi è ancora definito "signor", qualifica come "musico moderno di felice memoria".
Lavorò nei principali centri del Nord Italia, dove acquisì tradizioni musicali diverse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] 162; Ammirato, p. 245), per essere stato uno dei principali protagonisti di quella "prova del fuoco" il cui mancato com'è noto, durò ben poco mentre F. e i frati minori trassero dall'avvenimento notorietà e benefici. Ai frati del Ss. Salvatore fuori ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] di conoscenti, a Bologna, Modena e in altri centri minori dei Ducati padani e delle Romagne pontificie, per riparare, S. Pietro, ricostruzione dichiaratamente partigiana degli episodi principali della campagna garibaldina del 1867 fino all'epilogo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...