DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] inseguirono ognuno la propria sorte esercitando le cariche minori dell'apparato amministrativo dello Stato, per lo per solito costituiva l'abituale tirocinio dei giovani appartenenti alle principali famiglie.
La cosa può forse spiegarsi con la fama ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] , il "bancone di sette registri", un registro di "principale di piombo", uno di vigesimaseconda e uno di "regale" , passim; M. Borelli, Contributo alla storia degli artefici maggiori e minori della mole girolimiana, in Lo Scugnizzo, n. 2-3 (aprile- ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] quello sul quale il triangolo determinato dai tre piani principali dell'ellissoide abbia arca minima.
Il C. apprezzò molto u, tra le maggiori di u se f(u)> 0 ovvero tra le minori di u se f(u)⟨ 0.
Nelle memorie Recherches sur la série de Lagrange ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] caratteristica della nave centrale alta il doppio di quelle minori. Non ci rimane però molto di più, per 52), p. 15; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e le opere dei principali architetti… che fiorirono in Milano…, I, Milano 1859, pp. 105-108; M. Caffi ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] la città. Riprese pertanto l'attività concertistica nelle principali città d'Europa, ad Alessandria d'Egitto, al K., Messina 1991 (contiene il catalogo delle opere); G. Molonia, Teatri minori messinesi del XVIII e XIX secolo, Messina 1996, pp. 131 s.; ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] di maggior prestigio, intristito dal quotidiano spettacolo di opulenza offerto dalle principali famiglie della nobiltà più doviziosa, costretto all'arrembaggio di cariche minori per trarne qualche provento. Evanescente figura quella del padre che fu ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] contro gli Sforzeschi, quindi nel Ferrarese, sul fronte principale della guerra, contro l'esercito della lega al comando con lui i fratelli Ettore e Gianconte, al comando di minori contingenti di cavalleria - ebbe l'occasione di dimostrare la propria ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] 1482. Si tratta di una scarna cronaca dei principali avvenimenti verificatisi in Italia e in Europa tra il 407, nr. 1635; R. Sabbadini, Da codici braidensi, in Id., Opere minori, I, Classici e umanisti da codici latini inesplorati, a cura di T. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] , dove già suo padre era stato educato, e dove ebbe per principali maestri i padri P. G. Carosio e C. Massucco. Qui di C. Faà di Bruno (Savona 1858), ed alcuni lavori minori, come Il Genio (in Saggio lett. dell'Accademia degli Angustiati, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] 'esiguità delle sostanze, che obbligava a intraprendere impieghi minori, ma retribuiti, nell'ambito dell'amministrazione statale. era vessato dalle scorrerie dei Turchi, sicché una delle principali incombenze del G. fu di coordinare l'invio di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...