LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , non senza dissidi di natura professionale, con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) e Giuseppe.
Giuseppe (22 genn. -161. Altri frammenti della corrispondenza dei principali esponenti della famiglia tra Settecento e Ottocento ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] ebbe la prima tonsura e ricevette i primi due ordini minori: ostiariatus e lectoratus. Seguì gli studi di grammatica, retorica anno; degli usi, e pregiudizj relativi a certe epoche principali dell’anno; degli usi, e pregiudizj sugl’influssi celesti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] condevotos Virginis.
L'opera si compone di tre articoli principali: il primo affronta la questione del peccato originale di Arch. franc. hist., XXVII(1934), p. 143; Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] popolazioni e dei notabili locali, egli era tra i principali animatori della resistenza sabauda allo sbocco delle valli della Dora stessa implacabile determinazione, Mondovì e altri centri minori del circondario. Stroncate con energia le sedizioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] a continuare quella tradizione che rappresentava uno dei cardini principali dell'identità familiare e delle fortune dei Farnese. la chiesa e il monastero nel quale poi insediò i frati minori - fece erigere, nel 1448, il sepolcro di famiglia, dove ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Gambacorta e di due dei suoi figli e la sostituzione dei principali collaboratori.
Il G. si rivolse allora a Firenze, ove nella cappella di famiglia da lui fatta edificare nella chiesa dei frati minori di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] però non gli impedì di accettare una serie di benefici minori, che trattenne sin quando non gli fu possibile passarli, il pretesto della necessità che ai dibattiti sulle principali questioni relative alla riforma intervenissero anche i maggiori ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] allora a preparare una raccolta delle principali opere grammaticali, lessicografiche e scolastiche p. 51; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek scholars ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] che la Camera doveva impegnarsi ad ammodernare e riformare le principali leggi dello Stato, senza di che "il potere legislativo si attività del F. fu altrettanto intensa, anche se con minori asprezze polemiche. A partire dal 1860-61 egli fu ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] avrebbe dovuto versare al conte. Gerfalco e altre località minori vennero suddivise fra le due parti. I documenti dei compatto la contea di Volterra, si era suddivisa in quattro rami principali, i quali, pur essendosi tutti legati alla città di Pisa, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...