FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] e il 1938, ben quattro edizioni. Tra le principali tematiche affrontate vanno menzionati gli studi dedicati al after the Lateran agreements, Oxford 1935); oltre ai molti studi minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 'inventario della sua biblioteca, quelli che poteron essere i suoi principali temi di studio nell'operoso ritiro dell'ultima parte della sua compilò da fonti disparate, un cataloghino di scritti minori in parte d'errata o malcerta attribuzione, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] il brillante esordio, il curriculum del F. proseguì con cariche minori, di puro ambito cittadino e ricoperte saltuariamente: il 5 marzo sua carriera, così da collocarlo tra i principali responsabili della politica veneziana.
Sembrava infatti imminente ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] prima, il 18 giugno, sempre a Ravenna, aveva ricevuto gli ordini minori. Nel novembre di quell'anno stesso era già a Roma, dove, , amava farsi riferire da lui particolari e pareri sui principali giudizi in corso; quando si trattò di elevare uno ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Ibn Ezra e di Cassio Iatrosofista/Alessandro di Afrodisia).
Il principale scritto filosofico di Pietro è il Conciliator, redatto in una Pisano nei soli libri VII-XIV, riguardano testi minori del corpus galenico, e non ebbero grande diffusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] di Dragonetti sono conservate nella Biblioteca dell’Aquila due opere minori, per le quali v. oltre Opere). La società metà dell’Ottocento vi furono alcune ristampe di entrambi i suoi principali libri, dopo di che, anche a causa della ripresa del ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 1991, contenente materiali inediti: Scultura, pittura, decorazioni e arti minori). Frutto dei suoi soggiorni in Russia e in altri Paesi delle opere; a ciò unisce un quadro delle principali riviste e dei maggiori centri propulsori di cultura, quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] pp. 582-585), e per il rifiuto di seguire i principali partiti dell'opposizione nel ritiro dall'aula dopo il delitto Matteotti. a Pioraco, presso Camerino, poi nel convento dei frati minori di Camerino, infine nel piccolo paese di Capolapiaggia. Nel ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] ; e ancora oggi la critica è incerta: si parla di opere minori (Fiocco), dei suoi più grandi successi (D'Ambra), di opere "somiglianze nella situazione, nei personaggi, negli episodi principali"). Ma lo svolgimento del dramma è talmente diverso che ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] in sintonia con l'intenzione del G. di rendere fondamento principale del suo commercio opere in lingua. Era una scelta l'intera responsabilità dell'officina, dato che il fratello minore Giovanni Paolo aveva solo sedici anni. Non dovette rimpiangere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...