GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] a s. Francesco e lo inviò a Firenze, per affidarlo ai frati minori osservanti. Tornò a Firenze alla fine di gennaio 1503 e ne ripartì nel in particolare sul Soderini, che ne era stato il principale promotore e che, per riscattarsi, divenne ancora più ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] altra incresciosa vicenda, quella dei dissidi tra le sparute minoranze cattoliche inglesi. Alla morte del cardinale inglese Guglielmo Allen, lo invitava a consultarsi con il Persons nelle principali questioni che gli sarebbero occorse durante il suo ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] un nuovo edificio di inusitate forme collegato allo scalone principale di accesso alla Galleria (Roma, Bibl. Casanatense, Dis ai deputati che si dilata in altezza verso i lati minori della sala, con tribune e gallerie destinate al pubblico e ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il di Lodi, Milano 1956, pp. 7-22; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del XV sec., in St. di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] offrì un banchetto, allietato dalla recita di una commedia, ai suoi principali elettori.
Trascorse l'estate a riposarsi: il 10 giugno si VII (1925), p. 315; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 103; P. Paschini, Ordinamento di una ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] fine del 1746 scelse la carriera ecclesiastica, prendendo gli ordini minori a Rimini e partendo subito dopo per Roma. Qui, -, il G. scrisse anche le sue opere storiche principali. Nel 1755 pubblicò a Roma le Memorie ecclesiastiche appartenenti all ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali protettori. Il suo ritorno coincise proprio con l'assassinio , un frammento di storia fiorentina e vari altri scritti minori.
La Cronaca, ilcui autografo si trova presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] a due tastiere e 54 registri (costruito nel 1874-75) e i due minori, in coro, con 15 registri e nella cappella della S. Sindone, con di Carlo Vegezzi Bossi senza porne in luce il merito principale, che sta nella creazione di un tipo di organo ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] rapporto con Lorenzo de’ Medici e con i principali esponenti della cerchia laurenziana.
Il più antico sermone , Savonarola, I, Milano 1931, p. 135; F. Guicciardini, Scritti minori, in Scritti politici e ricordi, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1933 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] quelle con il Volpato, che sappiamo associato ad alcune delle principali imprese incisorie del C. e che protesse i primi anni 1926, pp. 70, 146, 179; G. De Logu, Pittori veneti minori dei Settecento, Venezia 1930, p. 68; P. Arrigoni-A. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...