BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Cavi, in collaborazione con il padre, quivi; altari principali della chiesa di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag Caterina, il suo raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri minori interventi nel tessuto urbano, al margine e dentro l'antica città ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] portato in scena solo opere di genere comico, nei teatri minori della città, e di stampo locale, caratterizzate com’erano , all’Apollo di Roma, facendone conoscere l’autore nelle principali piazze teatrali. Le tre opere seguenti, L’assedio di Leida ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] rationum.
Queste opere rappresentano in maniera compiuta i principali centri d'interesse del pensiero di Andrea d' corte dei maestri razionali.
Vogliamo infine ricordare alcune opere minori che gli vengono attribuite, ma che nulla aggiungono alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] sfociare nell'umanesimo.
Basta un cenno alle opere minori di B., come il citato Compendium moralis 1840, ecc.). Il volgarizzamento è dedicato al banchiere Geri Spini, uno dei principali capi dei Neri tra il 1302 e il 1308 (cfr. Dino Compagni ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] di Monsummano in Val di Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus" anche quando vennero vin, in Romania, XI, [1911] pp. 353-370). Sue fonti principali sono il De animalibus di Alberto Magno, la Mulomedicina di Publio Vegezio e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Verona come musico salariato, e aveva preso gli ordini minori, rimanendo come cappellano alla cattedrale fino al 1607, fermarsi a Verona e a Venezia, sede, quest'ultima, del suo principale editore, il Vincenti.
La data della morte del B. è incerta ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] modo di usare il "ripieno", che è formato dalla famiglia dei principali (principali di 16 o 8 piedi, di voce piena e armoniosa, e divisa normalmente in cinque campate. Nelle campate con le canne minori vi è un secondo piano con canne finte, dette " ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] gesso, penna: per lo più tecniche miste) sono conservati nei principali musei europei: tra l'altro, dodici fogli all'Albertina di 1927, pp. 77 (n. 355), 256; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, p. 176; [C. van Heyden] de ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] elementi (si veda, per esempio, Sopra i costituenti minori di alcune rocce sedimentarie di Passo delle Radici (Appennino , Firenze 1976).
Oltre a numerosi lavori scientifici, di cui i principali sono stati sopra citati, il C. è autore di un Trattato ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] duca sposò sua figlia, con in dote Cremona, al principale rivale di questi, Francesco Sforza, il Piccinino, sopravvissuto a rivalità con gli sforzeschi attrassero verso la compagnia condottieri minori, signori italiani e membri dei ceti di governo di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...