GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] inarrestabile che negli anni successivi vide Giacomelli esporre nelle principali gallerie e musei del mondo.
Nel 1968 il regista fondato in quei luoghi la prima missione dei frati minori cappuccini delle Marche. Giacomelli non rivelò mai chi fosse ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] altro effetto se non quello della restituzione di alcune piazze minori da parte di Parigi: Torino, Susa, Chivasso, Cavour piano interno, contribuì la scomparsa in quegli anni dei suoi principali antagonisti, anche se il loro ruolo era ormai da tempo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] , epistemologici e di metodo, etico-politici e di estetica.
Opere. Gli scritti del D. sono interamente editi. Tuttil principali, e molti minori, si trovano raccolti nei sei volumi di Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1972-73, a cui rinviano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] G. e che risulta strettamente correlata ad altre opere minori che le sono preparatorie o corollario. L'Apocalisse viene , pp. 261-266, si segnalano qui di seguito le principali edizioni e traduzioni moderne. Tractatus super quattuor evangelia, a cura ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] della religione e dei letterati (cioè i gesuiti) dei principali paesi europei. L'opera ricevette l'onore - unica tra redditum... Oltre a queste opere maggiori, il B. ne preparò altre di minor mole, come I-wang-che jih-k'o-ching (Ufficio dei morti), ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] sia pur marginalmente, a un altro dei principali temi della cultura letteraria del Cinquecento, la Dame di Francia e poeti d'Italia,Torino 1921), oltre alcuni contributi minori: M. Mandalari, IlB. in Calabria,Catania 1900; C. E. Patrucco ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] larga parte della popolazione, che andava dagli artigiani minori quasi del tutto emarginati dal potere fino a fino al calendimaggio di sangue del 1300 e al convegno dei principali esponenti della fazione nera tenutosi nel convento di S.Trinita, dove ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e vi è esemplificata attraverso il Preludio n. 20 in do minore di F. Chopin, che potrebbe essere tradotto con "una si rivela arguto, a volte caustico, nel passare in rassegna i principali rappresentanti della cultura del tempo, da G. Papini a C. ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] cardinale e nunzio in Spagna, e con i principali personaggi politici del ducato, fra cui il conte ma escluse la consegna al papa; e l'11 marzo il Minor Consiglio, esaminate le motivazioni pontificie della richiesta, annullò il provvedimento dell ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] ricognizione dei propri personaggi, egli si attenne principalmente agli esempi di vita urbana che la città in Il Folklore italiano, VI(1931), pp. 106-133 (poi in Saggi e scritti minori di folklore, Torino 1960, pp. 46-70); Id., Parole di A. C., in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...