CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a Fulda (819), sul retro e in asse con il nuovo coro principale, che custodiva il corpo di s. Bonifacio; a Kornelimünster (816-817), alquanto ridotto venne comunque mantenuto nei centri benedettini di minori dimensioni ancora per i secc. 11° e 12°, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] del Golgota, tuttora visibili sopra la finestra dell'abside principale e sopra quella della tribuna, dove accanto a esse le fasi più tarde del cantiere di Avilés e con opere minori della regione costiera. La bottega attiva a Villaviciosa è quella ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] base a cappelle rettangolari poste sugli assi principali alternate a nicchie semicircolari sugli assi diagonali prima età sveva.Diversamente da quel che avviene negli edifici minori sparsi sul territorio, partecipi di una koinè architettonica di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] a loro volta in rovina e ne presero il posto costruzioni minori, in prevalenza gestite da monasteri. I b. con settori dall'età romana, composti da un atrio e da un vano principale, entrambi coperti a botte e dotati di riscaldamento. Le vasche sono ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del cristianesimo e durante l'Alto Medioevo sugli altari delle principali chiese di Roma: Sisto III (432-440) fece ° e 15°; in prevalenza si tratta di c. eretti su altari minori, spesso addossati ai muri e quindi su due soli sostegni anteriori, o ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] il monastero e la comunità delle monache di Hohenbourg.La fonte principale per il testo relativo alla creazione del mondo, alla sua nuovo, non soltanto dello Speculum maius, ma di tutte le e. minori del sec. 13°, come per es. il De naturis rerum di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di tratti pavimentali.L'influenza ravennate raggiunse inoltre i principali centri della costa adriatica: a Pesaro (ove del palazzo del Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia Minore (Santa Sofia e chiesa della Dormizione di Nicea, S. Nicola ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dopo il 774 e il crollo del regno di Pavia divenne il principale centro politico dell'Italia longobarda, tanto che il duca Arechi II dovuti ai vari maestri operanti con l'aiuto di collaboratori minori: fra gli altri il Maestro dei Draghi e il Maestro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ).Sempre in rapporto con l'area culturale della Langobardia Minor, va segnalata la singolare chiesetta di S. Eufemia a 28, 1974, pp. 1-31; M. Falla Castelfranchi, Le principali fasi architettoniche del San Leucio di Canosa in Puglia, Commentari 25 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del sapere che ebbe luogo nel sec. 12° principalmente a opera di centri di cultura situati appunto in Guidobaldi, Gli elementi della recinzione liturgica ed altri frammenti minori nell'ambito della produzione scultorea protobizantina, in F. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...