Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la struttura di un'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema sociale che si di tale modulo di superficie universale dipende principalmente da due condizioni opposte. Le dimensioni degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] cinto da mura in terra. Questa struttura, formata da un nucleo cintato con un edificio principale servito da elementi residenziali minori e di servizio aggregati intorno a cortili interni, è il tipico modello abitativo Han, che resterà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] strutturali; è possibile peraltro che, specie nei cortili, si affollino cappelle e templi di minori dimensioni, dedicati a divinità connesse in qualche modo con quella principale, e che templi si trovino costruiti anche sul tetto di quello ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il tempio di Mercurio- Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d. modello di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] difficilmente è dotato di autonomia e monumentalità. Così avviene anche in Asia Minore, dove i b. di Efeso, quelli di S. Giovanni e affreschi, è il b. di Susa (Segre Montel, 1988).I principali tipi segnalati s'incontrano lungo il sec. 11° e nel 12 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , come prima manifestazione del potere, aveva uno scopo politico ben preciso: convogliare nella moschea principale i credenti, impedendo che le moschee minori, i masǧid, divenissero luoghi di sedizione. Lo sviluppo della moschea è dunque altamente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 188 m sull'asse maggiore e oltre 155 m su quello minore e doveva ospitare non meno di 50.000 persone. Il monumento quella adottata nel balaneion di Olimpia, dove la sala principale, voltata e di forma rettangolare absidata, accoglieva un bacino ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] particolare interesse risultano gli edifici posti lungo l’asse principale, con il tepidarium tetraconco e il grande calidarium , alle quali si potrebbe forse aggiungere quella un po’ minore (14 m circa) del cosiddetto tempio di Romolo, attribuito ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dei rapporti fra papato e impero: i principali e più alti esponenti della dissidenza francescana si Black, York 1984, pp. 109-122; E. Pásztor, La chiesa dei frati minori tra ideale di S. Francesco ed esigenze della cura delle anime, in Lo spazio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ghiere, articolate sui due lati, ma di minori proporzioni quelle verso le navate laterali, secondo decorazione in s. almohade (Ewert, 1987, p. 141ss.), costituita principalmente dalle importanti moschee almohadi di Tinmal e Marrakech (metà del sec. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...