La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Kiliadou (Boumeliteia), Larmes (Larymna), Theologos (Halai), Pyrgos Livanates (Kynos), Melidhoni (Alope). Queste poleis principali sono un punto di riferimento per gli abitati minori della zona da loro controllata e sono in rapporto con i porti della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] confine di età arcaica di Cures e, in misura minore, nelle più antiche iscrizioni di Magliano e Poggio Sommavilla Sabina). Dobbiamo a Catone e a Dionigi di Alicarnasso le principali indicazioni sugli spostamenti dei Sabini che, partendo dal centro ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] Gerasa) e africani (Leptis Magna) l'importanza della piazza principale è accentuata da ampie e solenni strade di accesso fiancheggiate da Nella legislazione romana forum designò anche le minori comunità romane, corrispondenti per importanza ai ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] indirizzi di ricerca: ne sono testimonianza gli scritti minori relativi a documenti e scoperte isolate a Napoli e il G. dimostrò la sua formazione di studioso da sempre principalmente dedito all'attività di scavo e poco avvezzo alle sintesi storico ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] . Dio, 68, 27, 3; Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo orientato verso O e circondato da ambienti minori. Sul retro del calidarium una sala oblunga ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] produzione di Corinto e di altri centri argolici; minori sono le affinità con quella delle regioni interne del , presentano tutti una larghezza costante di cm 90. Due sono gli accessi principali: a N e ad O. All'accesso del lato N segue un piccolo ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] e fanno sì che essa costituisca l'ingresso principale della città, ovvero uno dei principali.
Non è difficile chiarire il significato e la alla larghezza di un grosso veicolo. La maggiore o minore luce del passaggio, come anche la sua altezza, erano ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] a O da un sistema poderoso e unitario di terrazze minori, tra le quali meritano una speciale menzione le cittadelle di d. C.).
Gli scavi hanno dimostrato che la costruzione dei principali centri abitati e delle fortezze della contrada risale ai tempi ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] occupata dai Danishmenditi, una dinastia turca i cui possedimenti principali comprendevano la parte interna del Ponto di età classica ( di Barūjird, fondò un'altra madrasa, di dimensioni leggermente minori. Si tratta di un edificio a corte con celle ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] il G. rinvenne negli archivi carte relative a episodi minori della storia piemontese (Esame di alcune carte antiche concernenti a Torino nel 1859 (Dizionario dei tipografi e dei principali correttori…) da una società anonima. Nell'insieme, quello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...