Gournià Sito archeologico dell’isola di Creta; il suo nome antico è sconosciuto. Costruita su una bassa collina vicino al mare, è stata abitata fin dal Minoico Antico. I resti del palazzo, sede di governatorato [...] isolati con abitazioni, distinti da un sistema viario complesso, formato da due vie principali che corrono ai bordi dell’abitato e da una serie di strade minori all’interno. Le strade presentano un sistema di drenaggio sofisticato, indice di una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Isarco, della Rienza con le valli laterali del Sarca e del Brenta, ne indicano le direttrici principali: ma tutte le valli minori sono oggi risalite da strade, e numerosi valichi permettono il passaggio da una valle alle contigue, caratteristica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] su una superficie con lati di m 190 × 120. Aperte sul lato N, avevano in asse gli ambienti principali fiancheggiati, con disposizione simmetrica, da ambienti minori e da due grandi aree porticate sui lati di O e di E.
c) di Tito (thermae Titi o ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di differenziazione sociale sia nella distinzione tra i centri principali, quali Ambohidahy e Antanambe, localizzati su sommità montuose e dotati di sistemi difensivi, e i villaggi minori, costruiti ad altezze inferiori, sia in ambito funerario. Le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra i fornici minori e i tondi adrianei e si conchiude sul lato N, sotto semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non vi è che una corona col monogramma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di antecella e cella situato nell'angolo nord-occidentale della corte si apre ad angolo retto rispetto alla cella principale. Il tempio minore non ha due celle aperte sulla stessa corte, ma è costituito da due unità parallele, ognuna formata da una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] solo il krepìdoma in marmo dell'Imetto, e la cui fronte esterna non è stata scavata, aveva una porta principale per i carri, fiancheggiata da due minori. Delle pitture eseguite da Kratinos nel III sec. a. C., fra le quali erano i ritratti di alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 4 miglia, alta 3 m e dotata di 4 porte di accesso; la principale, a nord, immetteva direttamente alla moschea e al palazzo del sultano. Eretta differenza di quanto attestano i siti Manda di dimensioni minori e i piccoli siti all'aperto come Talaky, in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] mancano le coppe a uccelli e a rosette e le iscrizioni votive e la quantità di ceramica chiota è minore. Daphne è il principale luogo di rinvenimento della ceramica cosiddetta "clazomenia" (560-525 a.C.) e si caratterizza per la presenza di forme ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] studiosi l'ultima capitale della dinastia Shang (XVI sec. a.C. - 1050 a.C.), ed è articolato in un centro principale e in centri minori a esso funzionalmente collegati.
L'area è anche nota con il nome di Yin, termine usato nei testi di epoca Zhou per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...