DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] incontrarono a Stradella il giovane Piolti de' Bianchi, principale agente di Mazzini a Milano. Nel ricordo di Piolti l'altro raccoglie alcuni preced. articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, 1842-1854, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] vivace, al gusto narrativo per personaggi e vicende minori. Un rilievo particolare meritano poi i saggi, raccolti le articolazioni variegate degli eventi.
Fonti e Bibl.: I principali lavori bibliografici sull'opera del C. sono i seguenti: G ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , a Roma e in rapporto alle Chiese. Fonti principali per la sua conoscenza sono le centosettantatré lettere dell' Textus et Documenta, 15), pp. XXIII-XXXII (ripubblicato in Id., Scritti minori, I, ivi-Parigi-Tournai-New York 1959, pp. 431-40).
G ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] defezione di Iesi, Fabriano, Sanseverino e altre località minori. Agevole, per F., togliere al nemico Sassoferrato e addebitabile a F. che, anzi, punisce con la morte i principali responsabili del suo protrarsi. Per ciò che lo concerne il sacco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...]
Per parlare di 'questa' Europa, quindi, occorre ricordare principalmente le idee e i fatti che hanno con essa un disponendo di un'ampia gamma di prodotti, beneficiano di minori riduzioni dei prezzi. Nell'ambito del commercio intra-industriale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] lui e all'Amati, ma è certo che fu principalmente del B. la ricerca dei collaboratori vicini e lontani Rocchi), ibid., XI (1914), pp. 34-40, 143-152; B. B. minore (con appendice di lettere inedite),ibid., pp. 437-443 (non continuato, ma ripreso con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sett. 1592, affinché fossero applicati in caso di sua morte durante la minorità del figlio Cosimo, e che di fatto furono i suoi, nel non decentrato, retto da funzionari, ma aperto ai principali produttori di grano forestieri (di fatto, fiorentini), ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] da R. Settimo (che non gli è amico) e, in minor misura, da democratici guidati da P. Calvi, capo di un Comitato lo coglie a Napoli l'11 ag. 1901.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei di fonti documentarie riguardanti il C. si trovano a Roma. Nell ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Ganganelli in occasione del Capitolo generale dei Minori Conventuali, tenutosi sotto la presidenza di Benedetto Lora-R. Simionati, Bologna 1994; Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] funga da eponimo nel suo primo anno di regno, e che i principali funzionari di corte e i governatori di provincia seguano in ordine più o Giuseppe, Mosè, Giosuè, Saul, David, con le figure minori come Abimelek e i profeti come Elia ed Eliseo. Di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...