BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] avrebbe goduto "i primi gradi d'honore come gl'altri principali cittadini". Lo stesso autore è l'unico ad affermare che il due serviti presenti), prese parte alla prima congregazione dei teologi minori tenutasi a Trento il 20 febbr. 1546 e, del resto ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di suo pugno e a fare esporre alla porta delle chiese principali una lettera (26 luglio 1458) in cui, richiamando i che esso non è pertinente alla materia storica.
Le opere minori comprendono: un Confessionale, in latino, noto anche come Summula ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] tra gli "zelanti".
Ritornato a Roma, il C. prese gli ordini minori e il suddiaconato e ottenne un canonicato a S. Maria in Via appunto, era nello stesso tempo uno dei frequentatori e sostenitori principali di quel circolo del "Tamburo", fondato da D. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] delle comunità cristiano-orientali. Il fenomeno, unico in Europa, per cui l’ortodossia italiana costituisce la principaleminoranza religiosa, rende quest’ultima fondamentale per creare un ponte tra Europa occidentale, orientale e balcanica, e ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] di espiazione; oltre venti serie di frammenti e testi minori, fra i quali riveste un particolare valore il 'Libro il paradiso, la zona intermedia e l'inferno e a confermare le principali verità della fede; 'La interpretazione del Bahman Yašt' (Zand ī ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] trovò terreno fertile per ulteriori elaborazioni e sviluppi. Il principale strumento di questa trasmissione fu un testo greco illustrato, tempo'), e dei pianeti, inclusi gli upagraha ('pianeti minori') artificiali, e i segni zodiacali. Il testo tratta ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] (ms. Vat. lat. 1056), che vede come interlocutori principali il Bessarione, cui l'opera è dedicata con fervide espressioni Catal. dei codici della Bibl. del Convento di S. Francesco dei minori cappuccini in Milano, in Aevum, IX [1937], pp. 259-61). ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] e a "Ogialo" (forse Oggiona, prov. di Varese) alle principali Chiese milanesi entro e fuori le mura e a sette monasteri feudis che sanciva l'ereditarietà e l'irrevocabilità dei feudi minori. Tuttavia il provvedimento regio non ebbe effetto; il 29 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] inoltre a crearsi un certo numero di O. minori e talvolta dalla vita breve, specialmente nella penisola iberica costruire una fortezza a Tomar, destinata a divenire la principale sede templare portoghese, con domini che si estesero progressivamente ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] il B. ritenne di poter individuare in lui il principale responsabile dei ritardi e degli sperperi che si erano L., p. 275). In realtà nella nuova carica il B. incontrerà minori motivi di compiacimento che in quella di legato di Bologna.
I massimi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...