La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Il quadro, collocato ben in alto davanti all’ingresso principale del palazzo imperiale, raffigurava il capo dell’imperatore sormontato intorno sei stelle d’argento; analoghe croci di dimensioni minori, ma con lettere pendenti dai bracci e montate su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la portata delle costituzioni di Assisi, concedendo di nuovo ai frati minori la possibilità di possedere e gestire beni immobili e redditi.
Dopo il capitolo G. fu principalmente impegnato in una serie di indagini antiereticali a Rieti.
Qui intervenne ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] cerimonie. Da Roma il culto si diffuse, seguendo le strade principali, al Nord e poi in Gallia e in Spagna. Introdotto popolazione locale, sebbene sia destinato a rimanere un fenomeno di minoranza.
Un discorso in parte diverso va fatto per il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze sacre; essa deve l’Apollinare registrò un ampio incremento di studenti41. La principale università di Roma, la Sapienza, venne secolarizzata e continuò ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] XX che il seminario cattolico diventerà il luogo principale di formazione del clero.
Le facoltà teologiche nei seminari della Legge 10 luglio 1940, n. 899, nelle scuole medie dei Seminari Minori, in Id., La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit., pp ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] secondo pilastro interno a destra, con i nomi dei principali artefici dell’opera: il priore della Confraternita Pedro Niola , in Boemia perché vi fu portata una notevole parte dell’osso minore del braccio, pur restano incerto il luogo e il tempo in ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] epoca in cui fu proposto, e che verrà realizzato nei suoi tratti principali solo sotto Innocenzo XI. Comunque, a partire dal maggio del 1614, di Augusta, non per se stessa, ma come male minore, e nello stesso momento di opporsi alla politica di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] posto da questo toponimo è che sembrerebbe trovarsi nell’Armenia Minore e non nella Maggiore. In realtà, in un decreto questo punto divergono. In Agatangelo, che è la fonte principale per la ricostruzione della vita di Gregorio, non troviamo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] prossimità al papa sarebbe stata ancora a lungo il principale tratto unificante dei vescovi in Italia1. Le conferenze Preoccupazioni di ordine morale per i reduci e per i minori mossero i vescovi, nel vasto programma di ricomposizione sociale che ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] il napoletano Ludovico da Casoria (1814-1885), dei frati Minori Riformati, si proponeva lo scopo di riscattare dalla schiavitù i sua rete di librerie, spesso collocate nel cuore delle principali città. Con il calo delle vocazioni il numero dei membri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...