GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] religiosa. L'opera, in 40 capitoli, tratta dei principali punti della fede, della liturgia, delle orazioni e della de' poveri è stato pubblicato, dall'edizione settecentesca, in Prosatori minori del Trecento, I, Scrittori di religione, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Tiraboschi, il Cesarotti, lo Zeno e una schiera di eruditi minori veneti, friulani e istriani (Ziliotto, 1924, p. 62 prima rappresentazione nel teatrino di famiglia "fece il giro delle principali scene d'Italia, ed ebbe l'onore di venir inscritta nel ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Tra le fonti biografiche sulla L. i carteggi restano senza dubbio la principale e la più diretta: va però ricordato che la rigidezza della viveva altrove - ed ebbe la tutela dei due figli minori di Pierfrancesco, con i quali però, forse per gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] dopo aver pubblicato il capitolo Quattrocentisti minori poeti popolari e novellatori nella Storia illustrata 11 maggio 1952) scrisse che era in programma la pubblicazione dei principali inediti del G.: Il salotto della contessa Lovatelli; La storia ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] , di orientamento radicale), il L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica di Roma democratica. Membro dell'Istituto decennale riflessione sui testi omerici e riscoprendo autori minori che rivelano uno spiccato gusto per la poesia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] consorti (matrimoni, nascite, morti, incarichi e uffici) e principali eventi politici di cui fu testimone nella città di Pisa, a Lucca G. e la moglie presero l'abito dei frati minori, senza però entrare in un convento: Preziosa infatti rimase nella ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il M. si laureasse in diritto, destinando i suoi fratelli minori alla carriera militare e a quella ecclesiastica. Il M., invece giovane negli anni precedenti furono chiamati a ricoprirvi le cariche principali. Non così il M., che fu l'unico a essere ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] battaglia per la diffusione della cultura simbolista e dei suoi principali esponenti stranieri (S. Mallarmé, W. Whitman, R. a partire dalle edizioni (con introduzione e commento) delle Poesie minori di J. Milton (1923) e del Sentimental journey di L. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] Guerrini, occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Della vita di Gesù Cristo libri tre, la cui stesura l la luce il suo ricco epistolario. Fra le sue pubblicazioni minori si ricordano un Proemio alla Vita di Gesù Cristo (Napoli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] la Introduzione alle poesie latine ed italiane o siano i principali precetti per ben verseggiare nell'una, e nell'altra inquisiti, fu inserito in un Notamento fiscale relativo ai colpevoli minori. Dopo gli avvenimenti e i processi del 1794-95 il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...