FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] tempo necessario per visitare le antichità e conoscere i principali componenti della comunità italiana, ripartiva alla volta prima di Toscana, al figlio Francesco (al secolo Domenico) dei minori osservanti, ma, poiché il destinatario non fu in grado ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] feudi nel Regno di Napoli, dividendosi in due rami principali, quello dei principi di Francavilla, ricchissimo e splendido, fu principe di Francavilla), nominato tutore dei fratelli minori: fu compilato in proposito un minuzioso inventario dei beni ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] di S. Salvatore in Onda contro il manuale dei frati minori del p. Flaminio Annibali da Latera… (Roma 1777) seguirono a metà dell'Ottocento un alto numero di ristampe. Gli aspetti principali di novità dell'opera erano la messa a punto di un commento ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Medio Evo, e tale lavoro lo mise a contatto con le fonti principali del sapere medioevale.
Di qui nacquero, tra il 1904 e il Vita nuova (Firenze 1921) e di una silloge delle Opere minori di Dante (ibid. 1922), quella delle Commedie di N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] impegnativa Cronica di Firenze… dall'anno 1501 al 1546, opera del frate minore G. Ughi, in lingua purissima, in Archivio stor. italiano, VII cure affettuose.
In quei tre anni si occupò principalmente della ristampa napoletana di Prose e versi e del ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] importante per quanto riguarda la pubblicazione di opere minori dell'Ariosto. diede prova di non comune ingegno da diversi autori composte; il Ragionamento fatto in Roma dai principali Cortigiani di Corte sopra il modo di procedere d'ogni ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] estromissione dei Del Pecora.
Il D. fu allora tra i principali protagonisti di una congiura che vide coalizzati Siena, i Visconti, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e alcuni alleati minori di quest'ultimo. Il D., che agiva direttamente per mandato ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] il 7 marzo 1568, circondato dall'unanime compianto della corte.
Dell'attività del L. rimangono, oltre alle opere principali, diversi altri documenti e notizie. Liruti segnala numerosi componimenti perduti e inediti, o editi sparsi in sillogi, come ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] di antichità e della Biblioteca Beneventana con le iscrizioni latine ivi raccolte, Benevento 1876; Componimenti minori della letteratura (popolare) nei principali dialetti, ibid. 1877; Documenti sulla battaglia di Lepanto e la resa di Candia, Firenze ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] 1482. Si tratta di una scarna cronaca dei principali avvenimenti verificatisi in Italia e in Europa tra il 407, nr. 1635; R. Sabbadini, Da codici braidensi, in Id., Opere minori, I, Classici e umanisti da codici latini inesplorati, a cura di T. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...