FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] passaggio della vite da coltura secondaria a coltura principale, con un generale miglioramento qualitativo della produzione di A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin dalla prima età ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] aggiunto che sfiora i 5000 miliardi. L'andamento delle principali colture è vario: mentre nel settore dei cereali (a un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per quanto riguarda le preesistenze ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] e i secondi a 7.000.000. Vi erano reti speciali (principale la F. M. Continental Network, con 28 stazioni in funzione e in funzione le stazioni di Pescara, Caltanissetta e altre minori, portando la potenzialità delle stazioni italiane a onda media ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] . Nell'ambito del sistema di cambio comunitario, il coordinamento è stato parziale: esso è avvenuto principalmente tra la Germania e i paesi minori dell'Europa centrale e settentrionale grazie, fra l'altro, al forte grado d'integrazione commerciale ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] nella l. 27 aprile 1989 n. 154 sui regimi delle imprese minori, e la l. 19 luglio 1993 n. 243 sugli acquisti intracomunitari trasferimenti ha dato nel 1993 un gettito di 870 miliardi. Le principali fonti legislative sono: d.P.R. 26 ottobre 1972 n ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] , all'interno della città sono concentrate attività di minori dimensioni ma ad alto contenuto tecnologico, mentre nella (ex stazione merci) a est. In quest'ambito, le opere principali sono: la risistemazione del Grand Louvre e l'insediamento del Museo ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] minore misura delle macchine per il lavoro agricolo) che cominciarono a diffondersi. Si deve aggiungere, infine, una razionalizzazione dei principali i carri armati e i sommergibili i principali belligeranti ne produssero rispettivamente circa 725.000 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] già elevata (ora si è sui 69 ab./km2). Le punte principali (escludendo le aree urbanizzate di Hong Kong e Singapore, che si dei livelli di natalità realizzato per esempio in Cina e, in minor misura, in India, è dovuto oltre che a misure demografiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] geologia impegnato in ricerche con metodi di prospezione geoelettrici principalmente nei siti di Tocco a Casauria e di Torre dei si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] un solo stadio, destinate cioè a compiere una sola operazione principale, ed esaminare le modalità con cui tale operazione viene eseguita. , che sono ovviamente maggiori per le soluzioni con minor grado di sicurezza funzionale, nonché delle spese per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...