GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] Memorie… degli scrittori ravennati confluiscono i principali filoni delle sue ricerche: la storia letteraria l'erudizione ecclesiastica e la storia municipale. Anche gli scritti minori sono ispirati, con spiccato patriottismo, al culto della storia ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] Napoli. Pilla suggerì l’ex-convento della Maddalena dei minori osservanti di Aversa. Gli fu offerta la direzione retribuita, cui ebbe almeno cinque figli (A. Sorbo, Cronologia dei principali fatti riguardanti la vita di Leopoldo Pilla e del Padre ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] continuando l'apprendimento delle lettere greche e latine e delle principali lingue moderne, prese a seguire i corsi di giurisprudenza nel 1875 e nel 1883. Innumerevoli sono le pubblicazioni minori del F., dei più svariati generi (scienze giuridiche, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] prezzo dell'oro e dell'argento, le autorità monetarie dei principali paesi europei avevano praticato un "alzamento", riducendo il peso o In questi stessi anni fu impegnato in alcuni incarichi minori, come una missione all'Aquila per verificare le ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] G. Ronzi e G. Clerico, cui parteciparono, con ruoli minori, anche le sorelle Francesca e Maddalena. Nel 1802 ottenne esibì in alcuni balletti da lei adattati, fra cui le danze principali dei balletto Preciosa. L'estate del 1813 segnò il suo momento ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] A. Pelzer, a E. Tisserant e a molti altri. Compiti principali degli scrittori erano quelli di preparare, secondo norme minuziose, i indussero il C. a trattare, in sedi separate, aspetti minori e diversi dell'attività di Leonardo (di cui diede conto ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] raffigurante la Battaglia di Lepanto e piante delle principali città italiane ed europee, che permettono di industrie delle provincie napol., V, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, p. 156; D. Dubon, Masterpieces of the ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] , Venezia 1962, p. 167).
Fonti e Bibl.: Fonti principali per la vita: Vienna, Akademie der bildenden Künste, Archivio; 'arte del cimitero di Vicenza, in Da cinquanta anni i Frati Minori custodi del cimitero di Vicenza,Miscellanea, Vicenza 1957, p. 16; ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] , esercitando per solito le funzioni di rettore nei centri minori della Terraferma o del Levante, senza alcuna prospettiva di rispetto ai centri decisionali del potere, le sue principali cure consistettero nella ricerca di nomine legate al ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] nuovamente il numero delle chiese, riuscendo a salvare le principali: furono chiuse solo quelle di S. Giustina, icappuccini, nel 1817 i gesuitie le orsoline, nel 1818i francescani minori osservanti nel 1821i carmelitani e le carmelitane.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...