DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] scientifica è dispersa in una tale varietà di scritti minori (qualche volta potrebbero persino definirsi d'occasione), che morì a Milano il 20 nov. 1950.
Fra i suoi scritti principali, oltre a quelli sopra indicati, sono: Per gli Appennini, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] alto livello di efficienza e l'usò per alcune campagne minori nello Stato pontificio. Il C. prese parte alla campagna che sposò Pieraritonio Colonna; e Maria.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti inedite per la ricostr. della carriera del C. sono le ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] Roma. Qui cominciò a far pratica forense presso alcuni dei principali studi legali e si laureò il 18 maggio 1821. Il il C. dette anche alle stampe le traduzioni di alcune opere minori di Tommaso da Kempen: Il soliloquio dell'anima (Roma 1828 e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Camerino, il C. presenziò all'atto di transazione fra il capitolo di S. Venanzio (principale chiesa di Fabriano) e l'Ordine dei frati minori per una controversia sorta sulla corresponsione della quarta parrocchiale dovuta dalla chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] strinsero alla terra d'origine sono testimonianza altresì le minori fatiche. Più duraturo merito gli assicura l'edizione da una sorprendente somiglianza col pontefice Pio VI.
Scritti principali: Lettera apologetica della persona e del regno di Pietro ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] 1569, gli fu commissionata la costruzione di tutti gli edifici principali della Valletta, secondo il tracciato proposto da F. Laparelli quella di S. Maria del Gesù, oggi dei frati minori, la quale conserva numerose tracce della struttura originaria. È ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] militare o l'ingresso nel clero erano appannaggio dei figli minori. Degli altri fratelli solo Bartolomeo, di quattordici anni più tra la posizione del papa e quelle altrettanto oltranziste dei principali collaboratori di Cosimo, quali L. Torelli o F. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] 'origine dei Turchi, dell'indole del sovrano e dei principali dignitari della corte, delle milizie, delle risorse, dei veneti patritii..., Venetia 1662, p. 49; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 116-119; R. Paci, La "scala" ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] un involucro murario già definito anche nelle principali suddivisioni interne (atrio, sala teatrale, del C. si ritrovano anche nei prospetti secondari dell'ex convento dei minori conventuali a Fano e, ad Osimo, nell'atrio di palazzo Gallo, ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] il 7 marzo 1568, circondato dall'unanime compianto della corte.
Dell'attività del L. rimangono, oltre alle opere principali, diversi altri documenti e notizie. Liruti segnala numerosi componimenti perduti e inediti, o editi sparsi in sillogi, come ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...