CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] da necessità intrinseche, e finiscono così per correre su binari paralleli. Accanto a questo nucleo principale, si collocano poi minori inserti narrativi che disgregano e frammentano la trama, reinserendo nella programmatica unitarietà romanzesca l ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Società Boracifera di Larderello, nella quale confluirono altre due imprese minori, la società in accomandita semplice A.G. Fossi & . Danielli; nelle tornate seguenti, divenuto il principale punto di riferimento degli interessi economici e sociali ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] stabilì un lascito pio in favore dei frati del convento dei minori di Firenze di 25 fiorini d’oro per la celebrazione delle compagnia dei Bardi, intraprende un viaggio ideale nei principali porti e città commerciali del Mediterraneo e dell’Europa ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] aveva parzialmente risolto i problemi con la deviazione dalla laguna dei principali fiumi ma la polemica su questa scelta, che tra '500 Saggio sopra le influenze lunari.
Tra i suoi scritti minori, che spaziano in varie ed eterogenee discipline, sono ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] banchieri della penisola e uno dei principali rappresentanti di quella comunità italo-svizzera che ex BNRI, ora Banca d'Italia, con le quali si regolavano aspetti minori della liquidazione della ditta paterna, che fu chiusa nell'agosto del 1904 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] G. A. Flarninio, F. Castiglioni, ecc. La parte principale e collegatrice è dell'A.; vi si tratta in libri (?).
Alcuni autori, inoltre, attribuiscono all'A. anche altri lavori minori, ma questi sono di discutibile autenticità.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] in congedo a Torino, raggiunse gli insorti e, divenutone uno dei principali agitatori, riuscì a raccogliere tra studenti ed amici un valido gruppo tornata con la consegna di due forti minori alla guardia nazionale, il giorno seguente riprendeva ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 43; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali pittori..., Milano 1865, vv. 85 s.; F. Sacchi, Notizie pittoriche , III (1903), pp. 237-251; F. Malaguzzi Valeri, Maestri minori lombardi..., in Rass. d'arte, XI (1911), pp. 195 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Maometto II, e attraverso di loro con le principali famiglie patrizie di Venezia. Gli scambi di e viaggiatore venez. del sec. XV, Padova 1921; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s.d., pp. 50-52; G. Viventa, Viaggio in Oriente di due ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] solo per i Pontremolesi, ma in generale per i principali itinerari di valico dell'Appennino.
Nell'anno successivo Moroello ricostituire il loro potere signorile incentrandolo in un'area dove minori erano le pressioni e gli interessi delle città.
Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...