GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] ogni probabilità, anche l'incarico di realizzare l'accesso principale e la scalea monumentale per la trecentesca chiesa di S nuovamente ad Ancona per definire una controversia con i frati minori di S. Francesco delle Scale relativa al pagamento di 600 ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] si intravvede, da parte di Gerardo, dopo il rifiuto dei minori di accoglierlo tra loro, la proposta di un modello di vita periodo della vita di D. è di gran lunga la fonte principale, così spiega i suoi primi spostamenti dal Vercellese al Novarese. Ma ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di Petrarca si allargava ai testi di retorica, agli storici latini minori, ai padri della Chiesa e infine ai grandi poeti (a due dell’antica biblioteca di Pomposa come uno fra i principali centri di trasmissione dei classici nel Medioevo.
Nel ' ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] anno successivo. Fu allora che si trasferirono a Roma due dei fratelli minori dell'H.: Friedrich Wilhelm (1748-80), pittore di storie e ritrattista i dipinti dell'H. si trovano in tutti i principali musei delle capitali d'Europa, in Russia e negli ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nel 1689, di Isole città e fortezze più principali dell'Europa, in due tomi, con duecentoquaranta tavole e G. F. Costa, Milano 1960; I. Gatti, Il V. C. dei frati minori conventuali negli anni del gener. (1701-1707), Roma 1976; J. C. Eade, The ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dovuto rompere verso l'ignoto bensì "svolgere le verità principali già contenute sin dal principio nella filosofia cristiana" ( articolati centoni la maggior parte dei suoi scritti minori e doccasione già sparsamente pubblicati.
I Ricordi nazionali ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] 3920, c. 49r (in I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio del secolo XV, in Il Muratori, II IV 23); cariche sacerdotali (II 8; III 27; V 3) e altre cariche minori o speciali (I 27; III 16; VI 3, 20). È questa la sezione ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] , al barocco: di questo percorso declinante sono tappe principali, tra i molti dipinti, la Giuditta della Galleria , dove hanno luogo con i protagonisti anche gli artisti minori altrimenti condannati a cadere in dimenticanza, tra i quali, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] impressione dell'arte classica e rinascimentale) e partecipava alle principali esposizioni in Italia (Torino 1882, Palermo 1891, Venezia Fede ed arte, XI[1963], pp. 456-63), e opere minori come il busto di Luigi Einaudi (1949). in collezione privata a ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] stampa: Studi sulla latinità merovingia in testi agiografici minori, Messina-Milano 1939), e una seconda in e Bibliografia
Per avvicinarsi alla figura di Maria Corti il principale contributo rimane, senza dubbio, Dialogo in pubblico: intervista di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...