BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] possibile individuare quelle che saranno poi le caratteristiche principali dell'opera di studioso del Bevilacqua. Formatosi prospettiva critica, tentando di ritrovare cioè nell'opera dei minori la fisionomia di un'epoca.
In questi anni, intanto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] da altri numerosi feudi nel Regno di Napoli, tra i quali i principali erano quelli di Aquino, Arpino ed Arce, nonché della dignità di pace imposte dal Bonaparte, tra le varie clausole minori fu compresa anche quella della cessione alla Francia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] su una base sagomata, e termina a tronco di piramide dalle facce lievemente concave. I lati principali sono divisi in quattro aperture a cristallo e quelli minori in due per mezzo di lesene alternate con gli stemmi di Siena a smalto. La parte ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] Ferri, G. Ceccato, T. Azzolini, L. Bazzani (dopo il 1862) e altri minori. Oltre all'Apollo il B. continuava a servire anche l'Argentina (sempre associato a Alessandro. L'Apollo e l'Argentina erano i due principali teatri lirici della città, e il B. si ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] ottenendo, soprattutto con questi ultimi, un grande successo.
Pittore e scenografo, fu capocomico di alcune compagnie teatrali minori e nel 1905 entrò come attore nella casa di produzione cinematografica Alberini & Santoni, che l'anno successivo ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] mandarla a Venezia, ma i quantitativi sono assai minori del previsto perché "molti la trattengono per mangiarla non sapendo in che altro modo sostentarsi". Convoca i "rappresentanti principali delle fraglie et altre radunanze di devotione"; inutile ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] nome è legato alla supervisione artistica di uno dei principali classici del crepuscolo della Repubblica di Weimar, Mädchen in nel dopoguerra concluse la sua lunga e nutrita carriera con due lavori minori: Drei Mädchen spinnen (1950) e Stips (1951). ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] , città in cui nel 1911 recitò anche in due film minori. Trasferitosi a Berlino nel 1913, oltre che di teatro cominciò attività proseguì per dieci anni ‒ divenne uno dei principali pionieri della rapida espansione della cinematografia tedesca. Sotto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] C. si inquadra nel più generale contesto dell'architettura minore delle Marche nella seconda metà del sec. XVIII; in più nulla. Morì a Iesi il 9 giugno 1803.
Opere principali: chiesa parrocchiale di Castelbellino (1767-87); rifacimento della chiesa ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] segretario perpetuo. Della sua attività accademica restano pure alcune operette minori, a stampa o manoscritte, che riflettono non soltanto un Moretta, rievoca in ordine cronologico i fatti principali della città fino al 1213, con particolare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...