PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] . Alla morte di Ulrich Han (1479), uno dei principali tipografi della generazione precedente, Plannck acquisì i suoi materiali, in prevalenza in formato in-4° o in formati minori. Orazioni, sermoni, formulari giuridici, regolamenti curiali, atti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Tommaso
Cesare Preti
Nacque a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce, fu iscritto ai corsi di filosofia e medicina dello Studio cittadino, dove ebbe come maestro A. Montecatini [...] ferrarese, in un primo momento come lettore su cattedre minori, quelle di dialettica (1584-87) e dei semplici scientia de natura considerantur libri septem (Venetiis 1622). I principali inediti del G. sono conservati a Ferrara, Bibl. Ariostea ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] quella Balia, e da quel momento in poi rimase una delle figure minori del regime mediceo. Nel 1436 fu capitano a Cortona, nel 1438 podestà e un cugino di Bandecca, Raimondo, era uno dei principali capitani di mare della Repubblica. Il C. ebbe dieci ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] prima parte del Libro devoto, dicto Libro de vita sopra li principali misteri de Christo benedicto et de la Matre sua, l'altro , XLI (1971), pp. 60-86; U. Nicolini, I minori osservanti di Monteripido e lo "scriptorium" delle clarisse di Monteluce in ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] o riferimenti alla sua persona dopo quell'epoca.
L'opera principale del B., il Monumentum Gonzagium, è un grosso poema storico umanistica, che finì probabilmente per coinvolgere, con tante figure minori e tante opere, anche questa, che è tra le ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] di S. Eufemia.
Ancora a Brescia si segnalano interventi minori in altre chiese: collocamento delle statue all'altare maggiore all'Ornato un disegno per la conclusione dei portici principali di Brescia con una copertura della contrada Granarolo. Del ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] tutti gli Stati europei, e inoltre i principali calendari, le festività religiose, ecc. ai problemi della cronologia è rivelato anche da alcuni dei suoi pochissimi saggi minori dati alle stampe, fra i quali ricordiamo: Una grida sulla riforma del ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il 1909, p. 21 n. 3 p. 256; F. Malaguzzi-Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] der Waldenser, a cura di A. Patschovsky - K.W. Selge, Gütersloh 1973, pp. 20-43; Ilarino da Milano, Eresie medioevali. Scritti minori, Rimini 1983, pp. 254-268, 339 s., 352 (edizione parziale del Liber supra Stella di S. Burce); Id., L'eresia di Ugo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] morale era enunciata e suddivisa nelle parti principali, collegando queste a casi concreti della vita L'Italia francescana, II (1927), pp. 341-360; Memoriale dei frati minori cappuccini della Toscana, a cura di Felice da Porretta, Firenze 1932, pp. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...