BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] il favore del papa inclinava soprattutto verso il fratello minore del B., Giovanni. Questi, alla morte del fratellastro era un segno tangibile della potenza politica dei Borgia. La principale occupazione del B. durante l'inverno e la primavera 1501 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] antisabauda, fu giocoforza per il re di Sardegna scegliere il minore dei mali e sottoscrivere quindi (il 3 febbr. 1739) proposto di fronte alle direttive imposte in sede diplomatica delle principali potenze. Il trattato di Aquisgrana (18 sett. 1748) ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] veramente molto periferica, se l'obiettivo principale doveva essere Tebe ed Atene, distanti circa Canzone fatta a raccomandazione del conte Ruberto da Poppi, in E. Sarteschi, Poesie minori del sec. XIV, Bologna 1867, pp. 65-69 (con le correzioni di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] produttive e contributive erano ormai molto diverse e minori. Nella sua dura critica di "quella condizion di testo fu assicurata dai ministri riformatori di Pietro Leopoldo, forse principalmente per merito di Pompeo Neri, non tanto allievo del B ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] vengono ripresi nei Sermones, per lo più quelli dedicati a santi minori dei primi secoli, martiri e monaci. La composizione di questa ordine temporale dei vescovi e degli arcivescovi e dei principali avvenimenti accaduti a Genova e nel mondo durante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . Si è già dimostrato che l’area della superficie del cono è minore di quella della superficie della piramide circoscritta, ossia C<PC, e delle Spirali; egli introduce poi i concetti principali, segnalando in questo modo l’inizio dello studio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Comunque il F., pur prendendo gli ordini minori, svestì presto l'abito sacerdotale. Per di st. dell'economia pol., IV (1986), 1-2, pp. 309-25. La principale bibliografia ferrariana è M. M. Augello-G. Pavanelli, Primo inventario della letteratura su F ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] di tenere a Roma i Giochi Olimpici del 1908. Ne fu principale fautore il conte Eugenio Brunetta d'Usseaux, un piemontese assai , che avrebbe avuto fra le sue colpe ‒ sia pure minori ‒, quella di privare la gioventù sportiva di due edizioni dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] il padre ad assentarsi - deve occuparsi dei fratelli minori e attendere a domestiche incombenze, coltivando, nel contempo, reperibili in gran "quantità d'esemplari" in "tutte le principali librerie della penisola", specie a Napoli, a Roma e, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] un'Ifigenia in Aulide, il cuiesito straordinario è dovuto principalmente alla cura di fonder bene gli effetti musicali col senso più verso la musica sacra, come attesta la grande Messa in re minore, del 1811 (a 4 voci e grande orchestra), che venne ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...